########################################## INIZIO PASSO EURO_S ########################################## 06|$1.500.000-10.000 a.C.: Paleolitico. Anno: -30000 08|2300 a.C. ca.: arrivo di popolazioni indoeuropee nella penisola ellenica (Achei). Anno: -2300 07|2030 a.C. ca.: in Inghilterra prime installazioni megalitiche a Stonehenge. Anno: -2030 08|1600 a.C.: inizi della civiltà micenea in Grecia. Anno: -1600 08|1200 a.C. ca.: in Grecia scomparsa dei regni micenei: inizia il c.d. Medio Evo ellenico. Anno: -1200 09|776 a.C.: inizio delle gare panelleniche ad Olimpia. Anno: -776 11|753 a.C.: 21 aprile, per la tradizione fondazione di Roma. Anno: -753 09|594 a.C.: Atene, legislazione timocratica di Solone. Anno: -594 11|509 a.C.: Roma, nascita della repubblica. Anno: -509 09|507 a.C.: riforme democratiche di Clistene ad Atene. Anno: -507 09|490 a.C.: spedizione persiana contro Atene e Eretria: battaglia di Maratona. Anno: -490 09|480-479 a.C.: battaglie di Salamina e Platea: la Grecia respinge l'invasione persiana. Anno: -480 09|477 a.C.: Atene organizza la lega navale di Delo. Anno: -477 11|451-450 a.C.: Roma, stesura delle leggi delle XII Tavole. Anno: -451 09|431-404 a.C.: guerra del Peloponneso tra Sparta e Atene. Anno: -431 04|338 a.C.: battaglia di Cheronea: i Macedoni di Filippo hanno il dominio sulla Grecia. Anno: -338 04|336 a.C.: Filippo di Macedonia viene assassinato; sale al trono il figlio Alessandro. Anno: -336 11|290 a.C.: Roma completa la conquista dell'Italia centrale. Anno: -290 11|272 a.C.: presa di Taranto: Roma controlla le città greche dell'Italia meridionale. Anno: -272 11|264-241 a.C.: Prima Guerra Punica tra Roma e Cartagine: Roma si assicura il controllo della Sicilia. Anno: -264 11|218-201 a.C.: Seconda Guerra Punica tra Roma e Cartagine. Anno: -218 11|133-121 a.C.: a Roma fallisce il tentativo di riforma agraria e sociale capeggiato da Tiberio e Gaio Gracco. Anno: -133 11|I sec. a.C.: crisi istituzionale del sistema repubblicano romano; i grandi generali e uomini politici (Silla, Mario, Pompeo, Cesare ecc.) tentano di instaurare regimi personali. Anno: -100 11|88 a.C.: tutti gli Italici ottengono la cittadinanza romana. Anno: -88 11|60 a.C.: il cosiddetto primo triumvirato tra Cesare, Pompeo e Crasso. Anno: -60 11|58-50 a.C.: Cesare conquista la Gallia. Anno: -58 11|44 a.C.: alle idi di marzo Cesare viene assassinato. Anno: -44 11|43 a.C.: secondo triumvirato fra Ottaviano (nipote e erede di Cesare), M. Antonio e Lepido. Anno: -43 42|31 a.C.: battaglia di Azio, vittoria di Ottaviano: si può considerare tramontata la repubblica, è pronto a nascere il principato. Anno: -31 42|14-68: Roma, dinastia Giulio-Claudia. Anno: 14 42|64: incendio di Roma, la colpa ricade sui cristiani. Anno: 64 42|69-96: Roma, dinastia Flavia. Anno: 69 42|79: eruzione del Vesuvio, distruzione di Pompei, Ercolano, Stabia. Anno: 79 42|96-192: Roma, periodo degli "imperatori adottivi". Anno: 96 42|193-235: Roma, dinastia dei Severi. Anno: 193 42|212: Constitutio Antoniniana: estensione a tutto l'impero della cittadinanza romana. Anno: 212 42|235-285: Roma, periodo degli imperatori di nomina militare. Anno: 235 42|284-305: Diocleziano imperatore romano; nel 293 nascita della tetrarchia. Anno: 284 42|312: battaglia di Ponte Milvio, Costantino si impadronisce del potere in Occidente. Anno: 312 42|313: editto di Milano emanato da Costantino: libertà di culto. Anno: 313 42|324-337: Costantino imperatore romano. Anno: 324 42|380: editto di Tessalonica: il cristianesimo diviene religione ufficiale dell'impero romano. Anno: 380 42|395: alla morte di Teodosio l'impero romano si divide in impero romano d'Occidente, con capitale Ravenna, e impero romano d'Oriente, con capitale Costantinopoli. Anno: 395 05|410: sacco di Roma da parte dei Visigoti di Alarico. Anno: 410 05|419-507: regno visigotico di Tolosa. Anno: 419 05|441-453: Attila sovrano assoluto degli Unni. Anno: 441 05|450: Inghillterra, invasione di Juti, Angli e Sassoni. Anno: 450 05|455: sacco di Roma da parte dei Vandali. Anno: 455 05|476: deposizione di Romolo Augustolo, ultimo imperatore "romano". Fine dell'impero d'Occidente. Anno: 476 05|481: Clodoveo re dei Franchi inizia la dinastia Merovingia. Anno: 481 12|528-535: prima codificazione del diritto romano: nasce il Corpus Iuris Civilis. Anno: 528 05|590-604: Pontificato di Gregorio Magno, che fonda il potere temporale dei papi in Italia. Anno: 590 05|643: editto di Rotari, che codifica la legislazione longobarda. Anno: 643 05|711-714: gli Arabi, passati in Spagna dall'Africa settentrionale, abbattono il regno visigoto. Anno: 711 14|714-717: Carlo Martello, capostipite della dinastia dei Carolingi, completa l'unificazione del regno franco. Anno: 714 05|732: gli Arabi invadono la Francia, ma vengono fermati da Carlo Martello a Poitiers. Anno: 732 13|755: nasce l'emirato di Cordova. Anno: 755 14|756: Donazione di Pipino. Dopo la vittoria sui Longobardi Pipino dona a papa Stefano II l'esarcato di Ravenna, la Pentapoli e il ducato di Roma, nucleo del futuro Stato della Chiesa. Anno: 756 14|800: Carlo viene incoronato imperatore dei Romani dal papa: nasce il Sacro Romano Impero. Anno: 800 15|850: Russia, nasce il principato di Novgorod ad opera del principe Rurik, che unifica le fortezze di normanni e svedesi. Anno: 850 14|877: il re di Francia Carlo il Calvo emana il Capitolare di Quierzy, con il quale concede ai vassalli maggiori del regno l'ereditarietà delle terre detenute in beneficio. Anno: 877 14|885-887: Carlo il Grosso, ultimo imperatore carolingio, riunifica l'Impero franco. Anno: 885 14|887-951: esistenza di un Regno italico indipendente. Anno: 887 14|910: fondazione dell'abbazia di Cluny in Francia. Anno: 910 17|962: Ottone di Germania viene incoronato imperatore a Roma del Sacro Romano Impero. Con il Privilegio Ottoniano l'elezione del Papa è sottomessa all'approvazione dell'Imperatore. Anno: 962 18|987-996: Francia, Ugo Capeto fonda la dinastia capetingia. Anno: 987 15|1010: inizio della Scuola Medica Salernitana. Anno: 1010 17|1037: l'imperatore Corrado II accorda ai feudatari minori la possibilità di trasmettere per via ereditaria i loro feudi. Anno: 1037 12|1054: scisma tra la Chiesa di Roma e la Chiesa d'Oriente. Anno: 1054 17|1059: il Sinodo del Laterano condanna la simonia e riserva l'elezione del papa ai soli cardinali. Anno: 1059 15|1061-1091: i Normanni conquistano la Sicilia araba. Anno: 1061 13|1063-1492: Spagna, progressiva Reconquista cristiana sugli arabi. Anno: 1063 15|1066: battaglia di Hastings: Guglielmo di Normandia diviene re d'Inghilterra. Anno: 1066 17|1075-1122: lotta "delle investiture" fra Papa e Imperatore, terminata con il concordato di Worms. Anno: 1075 17|1085-1123: in molte città dell'Italia centro-settentrionale si afferma il Comune. Anno: 1085 13|1086: comincia la dominazione degli Almoravidi nella Spagna musulmana. Anno: 1086 19|1095: al concilio di Clermont-Ferrand papa Urbano II bandisce la prima Crociata. Anno: 1095 19|1102-1125: il movimento comunale si afferma nel Nord della Francia e nei Paesi Bassi. Anno: 1102 18|1154: Enrico II Plantageneto diviene re d'Inghilterra, cumulando ingenti territori in Francia. Anno: 1154 18|1171: Enrico II d'Inghilterra intraprende la conquista dell'Irlanda. Anno: 1171 18|1183: Pace di Costanza: l'imperatore Federico I Barbarossa riconosce le libertà comunali delle città italiane. Anno: 1183 18|1215: con la Magna Charta il re d'Inghilterra riconosce i privilegi dei baroni. Anno: 1215 17|1220-1223: Federico II, incoronato imperatore dal papa, riorganizza sul piano politico e amministrativo il regno di Sicilia. Anno: 1220 17|1231: papa Gregorio IX affida l'istituto dell'Inquisizione ai Domenicani. Anno: 1231 17|1250: Impero Germanico: morto Federico II, gli succede Corrado IV, ma gli si oppone Manfredi, figlio naturale di Federico. Anno: 1250 44|1258: Manfredi re di Sicilia. Anno: 1258 44|1266: battaglia di Benevento: Carlo d'Angiò sconfigge Manfredi. Anno: 1266 17|1278: nasce la dinastia degli Asburgo. Anno: 1278 17|1291: nasce la confederazione svizzera. Anno: 1291 44|1298: battaglia della Curzola, Genova e Venezia si contendono il predominio in Oriente. Anno: 1298 44|1302: pace di Caltabellotta: gli Aragonesi ottengono la Sicilia, mentre gli Angioini il Mezzogiorno continentale. Anno: 1302 16|1309-1377: la sede del Papato si sposta ad Avignone. Anno: 1309 16|1337-1453: guerra dei Cento Anni tra Francia e Inghilterra. Anno: 1337 44|1339: con la conquista di Treviso ha inizio l'espansione territoriale della Repubblica di Venezia. Anno: 1339 16|1348: diffusione della peste nera in Europa. Anno: 1348 44|1351-1355: guerra tra Venezia e Genova per predominio commerciale in Oriente. Anno: 1351 17|1356: con la Bolla d'Oro, Carlo IV trasforma l'Impero in una monarchia tedesca elettiva, a scegliere il sovrano sono i sette più potenti signori laici ed ecclesiastici del regno. Anno: 1356 16|1378-1417: il Grande Scisma divide la cristianità occidentale. Anno: 1378 44|1385-1402: Milano, signoria di Gian Galeazzo Visconti: espansione nella Pianura Padana e Italia centrale. Anno: 1385 16|1386: inizio della dinastia degli Jagelloni che unifica Polonia e Lituania. Anno: 1386 16|1410: i Polacchi sconfiggono i cavalieri Teutonici a Tannenberg. Anno: 1410 44|1440: l'umanista Lorenzo Valla dimostra la falsità della Donazione di Costantino, il documento che leggitimava il potere temporale dei papi. Anno: 1440 44|1442: tutta l'Italia meridionale sotto il dominio aragonese. Anno: 1442 99*|1453: a Magonza, con la tipografia di Gutemberg, nasce la stampa. Anno: 1453 44|1454: Pace di Lodi: affermazione del principio di equilibrio fra gli stati italiani. Anno: 1454 16|1455-1485: Inghilterra, Guerra delle Due Rose. Anno: 1455 16|1462: il principe di Mosca Ivan III si proclama zar di tutte le Russie. Anno: 1462 44|1478: Firenze, Giuliano de' Medici viene ucciso da nemici politici (Congiura dei Pazzi). Anno: 1478 16|1480: la Russia si sottrae alla sovranità dell'Orda d'Oro. Anno: 1480 16|1481: In Spagna, i cosiddetti "re cattolici", tramite il Tribunale dell'Inquisizione perseguitano gli Ebrei che vengono espulsi o costretti alla conversione. Anno: 1481 16|1492: con la caduta di Granada si completa la Reconquista della Spagna. Anno: 1492 44|1492: muore Lorenzo de' Medici, in Italia crolla l'equilibrio politico affermatosi con la Pace di Lodi. Anno: 1492 02|1494: trattato di Tordesillas tra Spagna e Portogallo per la spartizione del nuovo mondo. Anno: 1494 22|1511-1512: la Lega Santa promossa da papa Giulio II costringe la Francia ad abbandonare l'Italia. Anno: 1511 22|1516: La pace di Noyon (firmata tra Francesco I e Carlo d'Asburgo) pone termine alle guerre per il predominio in Italia riconoscendo il Meridione alla Spagna e il milanese alla Francia. Anno: 1516 24|1517: 31 ottobre, il monaco Martin Lutero (1483-1546) rende pubblico a Wittenberg un documento in 95 punti che condanna la vendita delle indulgenze. Anno: 1517 02|1519-1522: Ferdinando Magellano, al servizio del re di Spagna, intraprende il primo viaggio di circumnavigazione del globo, ma viene ucciso nelle Filippine. Il viaggio viene portato a termine da Juan Sebastian de Elcano. Anno: 1519 24|1520: Leone X scomunica Lutero con la bolla Exurge Domine. Anno: 1520 24|1527: Il re d'Inghilterra Enrico VIII chiede l'annullamento del matrimonio con Caterina d'Aragona, ma papa Leone X non lo concede. Anno: 1527 24|1533: Enrico VIII sposa Anna Bolena, Papa Clemente VII scomunica Enrico VIII. Procede il distacco della Chiesa inglese da quella di Roma: nasce la chiesa anglicana. Anno: 1533 24|1534: Ignazio di Loyola fonda la Compagnia di Gesù (Gesuiti). Anno: 1534 24|1536: Calvino comincia la sua predicazione a Ginevra mettendosi su posizioni di estremo radicalismo dottrinario e politico. Anno: 1536 24|1542: papa Paolo III istituisce il Tribunale del Santo Uffizio contro gli eretici. Anno: 1542 39|1547: Ivan IV è proclamato zar di tutte le Russie. Anno: 1547 24|1555: pace di Augusta: si riconosce ai principi tedeschi il diritto di decidere in materia di religione; i sudditi devono seguire la confessione del proprio sovrano. Anno: 1555 23|1558: L'Inghilterra entra in guerra insieme con Filippo II contro la Francia; alla morte di Maria Tudor le succede Elisabetta (figlia di Enrico VIII e Anna Bolena). Anno: 1558 22|1559: pace di Cateau-Cambrésis. Anno: 1559 23|1562: Francia, Caterina de' Medici emana l'editto di Saint Germain che dà agli Ugonotti libertà di culto; scoppia la guerra civile tra cattolici e Ugonotti. Anno: 1562 23|1562-1589: in Francia, guerre di religione. Anno: 1562 23|1571: Battaglia di Lepanto: la Lega Santa promossa da papa Pio V sconfigge i Turchi Ottomani. Anno: 1571 23|1572: Francia, strage di Ugonotti nella notte di S. Bartolomeo; Polonia, fine degli Jagelloni, la monarchia diventa elettiva. Anno: 1572 23|1580: Filippo II di Spagna annette il Portogallo e le sue colonie. Anno: 1580 23|1588: gli Inglesi sconfiggono nella Manica l'Invincible Armada spagnola, conquistando il dominio sui mari. Anno: 1588 23|1593: Enrico IV abiura il calvinismo (famosa la frase che avrebbe pronunziato: "Parigi val bene una messa"!). L'anno dopo entra a Parigi dove è accolto come re legittimo. Anno: 1593 23|1610: Spagna, espulsione dei Moriscos, nerbo dell'economia commerciale spagnola. Anno: 1610 23|1610-1643: Francia, regnante Luigi XIII di Borbone, si afferma l'assolutismo monarchico grazie all'azione del cardinale di Richelieu. Anno: 1610 39|1613: Russia, inizio della dinastia Romanov con l'elezione a zar di Michele. Anno: 1613 23|1618-1648: Guerra dei Trent'Anni: conflitto che coinvolse tutta l'Europa centrale, combattuta soprattutto su suolo tedesco. Anno: 1618 23|1628: le camere del Parlamento inglese presentano al Re la Petition of rights. Anno: 1628 23|1640-1668: Portogallo, guerra di indipendenza dalla Spagna. Anno: 1640 23|1642-1648: Inghilterra, guerra civile tra il re Carlo I e il Parlamento. Anno: 1642 23|1648: Pace di Westfalia, fine della Guerra dei Trent'Anni. Anno: 1648 23|1648-1649: esplodono in Francia le rivolte della fronda (da fronde, fionda) Parlamentare. Anno: 1648 23|1649-1658: Inghilterra, regime repubblicano guidato da Oliver Cromwell, che dal '53 instaura una "dittatura" personale. Anno: 1649 23|1660: Inghilterra, il generale Monk restaura il parlamento; si vota per il ritorno della monarchia Stuart. Anno: 1660 23|1660-1685: Inghilterra, regno di Carlo II Stuart che restaura le vecchie istituzioni monarchico-parlamentari. Anno: 1660 23|1661: Francia, sale sul trono Luigi XIV, il re Sole, che riduce l'influenza della corte e affida l'esecuzione dei suoi ordini a ministri esperti. Anno: 1661 23|1679: Il Parlamento inglese approva l'habeas corpus act: si proibisce l'arresto immotivato dei cittadini ed il diritto ad essere giudicati entro 20 giorni dall'arresto. Anno: 1679 26|1683: liberazione di Vienna dall'assedio turco. Anno: 1683 39|1689: Pietro I il Grande diviene zar di Russia, il suo regno dura fino al 1725; con il trattato di Nercinsk si fissa la frontiera tra Russia e Cina sul fiume Amur. Anno: 1689 39|1700-1721: guerra del Nord, alleanza di Russia, Sassonia-Polonia e Danimarca contro il re di Svezia Carlo XII. Anno: 1700 39|1701-1714: Guerra di Successione spagnola. Anno: 1701 39|1713: Pace di Utrecht: Milano e Napoli all'Austria; Vittorio Amedeo di Savoia re di Sicilia. La Gran Bretagna ottiene il monopolio nella tratta degli schiavi. Anno: 1713 39|1713-1714: La Russia invade la Polonia e riporta sul trono Augusto II di Sassonia. Anno: 1713 39|1721: Pace di Nystadt, termina la guerra del Nord; la Russia si sostituisce alla Svezia nel ruolo di grande potenza baltica. Anno: 1721 39|1733-1738: guerra di Successione polacca che si conclude con la pace di Vienna. Anno: 1733 39|1738: i Borbone sul trono di Napoli. Anno: 1738 39|1740: Federico II diventa re di Prussia. Maria Teresa d'Asburgo sale al trono austriaco. Anno: 1740 39|1740-1748: guerra di Successione austriaca, conclusasi con la pace di Aquisgrana. Anno: 1740 39|1756-1763: guerra dei Sette anni tra Inghilterra e Francia per contrasti per i domini coloniali, conclusasi con la pace di Parigi. Anno: 1756 39|1762: Caterina II si proclama imperatrice di Russia. Anno: 1762 21|1789: Francia. convocazione degli Stati Generali: inizia la rivoluzione francese; proclamazione della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. Anno: 1789 21|1792: Francia, nasce la Repubblica. Anno: 1792 21|1795: Francia, governo del Direttorio. Anno: 1795 21|1799: Francia, Napoleone nominato Primo Console. Anno: 1799 21|1804-1814: Francia, Napoleone Bonaparte è incoronato imperatore dei Francesi; espansione francese in Europa. Anno: 1804 21|1806: fine del Sacro Romano Impero. Anno: 1806 21|1812: campagna di Napoleone in Russia. Anno: 1812 21|1815: dopo la caduta di Napoleone (Waterloo), le grandi potenze nel congresso di Vienna "restaurano" l'assetto dell'Europa e si uniscono nel "patto della Santa Alleanza" per reprimere ogni tentativo di mutamento liberale e nazionale. Anno: 1815 31|1820: si diffondono movimenti rivoluzionari in Spagna, in Portogallo e in Italia meridionale. Anno: 1820 31|1821-1829: Grecia, guerra per l'indipendenza dalla dominazione ottomana. Anno: 1821 31|1830: Francia, "rivoluzione di luglio". Anno: 1830 31|1830: echi liberali in Belgio, in Polonia, nei cantoni svizzeri, in Germania. Anno: 1830 48|1831: Italia, Mazzini fonda la Giovine Italia. Anno: 1831 31|1848: Tutta l'Europa è scossa dalla rivoluzione liberale e democratica. Anno: 1848 48|1848-1849: Prima guerra di indipendenza italiana. Anno: 1848 31|1851: In Francia colpo di stato di Luigi Bonaparte (Napoleone III). Anno: 1851 31|1853-55: Guerra di Crimea fra Turchia e Russia. Anno: 1853 31|1858: unificazione dei principati danubiani, nasce la Romania. Anno: 1858 48|1859-1860: Seconda guerra d'indipendenza italiana contro l'Austria. Anno: 1859 48|1860: Garibaldi e la spedizione dei "Mille". Anno: 1860 48|1861: proclamazione del Regno d'Italia. Anno: 1861 31|1864: Londra, creazione della prima Internazionale dei Lavoratori fondata su iniziativa del filosofo Karl Marx. Anno: 1864 48|1866: Guerra di Prussia e Italia contro l'Austria (terza guerra d'indipendenza italiana): annessione del Veneto all'Italia. Anno: 1866 48|1870: Guerra franco-prussiana; annessione di Roma all'Italia e sua proclamazione a capitale. Anno: 1870 31|1871: Francia, moto rivoluzionario della "Comune" di Parigi; proclamazione dell'impero tedesco. Anno: 1871 31|1873: Lega dei Tre Imperatori tra Austria-Ungheria, Germania, Russia. Anno: 1873 31|1878: congresso di Berlino, sistemazione della penisola balcanica. Anno: 1878 48|1882: Stipulazione della Triplice alleanza fra Italia, Germania e Austria in funzione antifrancese. Anno: 1882 31|1889: Parigi, fondazione della seconda Internazionale Socialista; Esposizione universale. Anno: 1889 31|1890: indipendenza del Lussemburgo dai Paesi Bassi. Anno: 1890 31|1894: Duplice alleanza franco-russa in funzione anti-austriaca. Anno: 1894 34|1903-1914: Italia, periodo giolittiano: decollo industriale del paese, riforme sociali, approvazione del suffragio universale maschile. Anno: 1903 33|1914-1918: Prima guerra mondiale. Anno: 1914 33|1915: patto segreto di Londra: l'Italia si impegna ad entrare in guerra a fianco dell'Intesa (Russia, Francia, Inghilterra) contro gli imperi centrali dietro promessa di Trentino, Sud Tirolo, Istria (tranne Fiume) e Dalmazia. Anno: 1915 33|1916: battaglia di Verdun, nota anche come "inferno di Verdun" per i suoi 700.000 morti: i Francesi riescono a resistere all'offensiva tedesca. Anno: 1916 36|1917: rivoluzione russa: caduta dello zar, tutto il potere passa ai soviet. Anno: 1917 36|1918: Russia, si costituisce formalmente la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR), cui fanno seguito le altre repubbliche. Anno: 1918 33|1919: dopo la I guerra mondiale, conferenza di pace di Versailles, le cui decisioni sono riservate ai Quattro Grandi (Francia, Gran Bretagna, USA, Italia). Anno: 1919 36|1919: Russia, guerra civile e nascita del Comintern; fondazione della Terza Internazionale comunista da parte di Lenin: si varano gli indirizzi per la formazione in tutti i paesi di partiti rivoluzionari comunisti separati da quelli socialisti riformisti. Anno: 1919 34|1919: Italia, fondazione dei fasci di combattimento; in Germania rivoluzione spartachista a Berlino e uccisione di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Anno: 1919 34|1920: Guerra russo-polacca; . Anno: 1920 34|1920: in Francia fondazione del partito comunista, primo di una serie di partiti fondati in tutti i paesi; in Italia occupazione delle fabbriche e diffusione dello squadrismo fascista; in Germania, contro la repubblica di Weimar tentato colpo di stato di Kapp; Home Rule (autonomia) per l'Irlanda, divisa fra nord protestante e sud cattolico. Anno: 1920 36|1921: Russia, rivolta di Kronstadt (i marinai della base navale tentano di restaurare il potere dei soviet contro la dittatura partito bolscevico), repressa dall'Armata Rossa. Anno: 1921 34|1921: Italia, elezioni politiche: ascesa dei fascisti e destre e flessione dei socialisti; i Fasci di combattimento di Mussolini si trasformano in Partito Nazionale Fascista. Anno: 1921 34|1922: Italia, il fascismo inscena la marcia su Roma e Mussolini sale al governo. Anno: 1922 36|1922: costituzione dell'URSS. Anno: 1922 34|1923: Italia, istituzione del Gran Consiglio del fascismo e della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale; occupazione franco-belga della Ruhr; Spagna, dittatura militare di Primo de Rivera; conferenza di Washington: si decide il disarmo navale. Anno: 1923 34|1924: Italia, assassinio di Matteotti da parte dei fascisti. Anno: 1924 36|1924: URSS, morto Lenin, gli succede Stalin. Anno: 1924 36|1924-1928: URSS, Stalin consolida la propria posizione personale, contrapponendosi a Trockij, che verrà poi esiliato (1929). Anno: 1924 34|1925: Italia, Mussolini proclama un regime totalitario fascista: trattato di Locarno: Londra, Parigi, Roma, Berlino, Praga e Varsavia si impegnano per il mantenimento della pace; in Germania è eletto presidente l'anziano generale Hindenburg. Anno: 1925 34|1926: Italia, varo delle "leggi fascistissime" (decadenza di deputati dell'opposizione, scioglimento dei partiti politici, istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato); Francia, governo di unione nazionale;. Anno: 1926 34|1927: Italia, pubblicazione della "Carta del lavoro", primo passo per il corporativismo fascista; a Parigi nasce la Concentrazione antifascista. Anno: 1927 34|1928: patto Briand-Kellogg (ministri degli Esteri francese e statunitense): si prevede la rinuncia alla guerra per risolvere le controversie internazionali; firmato da 15 paesi, entro la fine dell'anno successivo è sottoscritto da 54 nazioni, tra cui la Germania. Anno: 1928 36|1928-1932: URSS, varo del primo piano quinquennale, trionfo dell'economia pianificata. Stalin dà il via alla lotta ai kulaki (contadini ricchi). Anno: 1928 34|1929: a Roma firma dei Patti Lateranensi fra lo Stato italiano di Mussolini e la Chiesa cattolica. Anno: 1929 34|1930: Germania, notevole affermazione elettorale del partito nazionalsocialista di Hitler. Anno: 1930 34|1931: enciclica Quadragesimo Anno: papa Pio XI condanna il socialismo; vittoria elettorale repubblicana in Spagna e proclamazione della repubblica; Londra, varo di un governo di unità nazionale (sino al 1935); il Giappone invade la Manciuria. Anno: 1931 34|1932: Portogallo, diventa primo ministro Antonio de Oliveira Salazar; Germania: è rieletto presidente Hindenburg; il nuovo cancelliere von Papen revoca un decreto di scioglimento delle bande paramilitari nazionalsocialiste (SA e SS); riprendono le violenze naziste. Austria, al potere la coalizione di centro-destra guidata da Dollfuss (1932-34). Anno: 1932 34|1933: Germania, Hitler al potere: sospensione dei diritti politici sanciti dalla Costituzione, creazione della Gestapo e della Suprema corte popolare, scioglimento dei partiti, repressione antisemite; Germania e Giappone abbandonano la Società delle Nazioni. . Anno: 1933 34|1933: Portogallo, costituzione fasciteggiante di Salazar; a Roma formale patto a quattro (Italia, Germania, Francia, Gran Bretagna) per il mantenimento della pace. . Anno: 1933 36|1933-1934: l'URSS è riconosciuta dagli USA ed entra nella Società delle Nazioni. Anno: 1933 34|1934: Austria, i nazisti assassinano Dollfuss, ma la Germania non riesce ad annettere il paese; Germania, morto Hindenburg, Hitler assume anche la carica di capo dello Stato: nasce il Terzo Reich; 34|1934: dittatura in Bulgaria di Georgiev. Anno: 1934 34|1935: aggressione italiana all'Etiopia; in Germania "leggi di Norimenberga", formalizzazione giuridica e razzista dell'antisemitismo; Hitler ripristina la coscrizione obbligatoria. Grecia, governo reazionario di Metaxas. Anno: 1935 34|1936: Spagna, vittoria del fronte popolare e rivolta militare di Franco: guerra civile; Hitler occupa la Renania, nasce l'asse Roma-Berlino (ottobre), patto anti-Comintern Berlino-Tokyo. Anno: 1936 36|1936-1938: in URSS Stalin attua la Grande Purga: epurazione della vecchia guardia bolscevica e eliminazione di ogni forma di dissenso (deportazioni in Siberia, lavoro coatto, gulag). Anno: 1936 34|1937: nel corso della guerra civile spagnola, bombardamento della città basca di Guernica; Pio XI condanna in due encicliche il comunismo e il nazismo; l'Italia abbandona la Società delle Nazioni. Anno: 1937 34|1938: Germania, Hitler assume il comando supremo delle forze armate; annessione dell'Austria alla Germania; patto di Monaco e cessione dei Sudeti (regione cecoslovacca a maggioranza tedesca) alla Germania. Italia, leggi antisemite. . Anno: 1938 34|1939: Spagna, vittoria di Franco; annessione alla Germania di Boemia e Moravia (protettorato) e tutela tedesca della Slovacchia. l'Italia occupa l'Albania; Patto d'Acciaio italo-tedesco; patto tedesco-sovietico di non aggressione; Hitler invade la Polonia, l'Italia proclama per il momento la non-belligeranza. Anno: 1939 35|1939-1945: Seconda Guerra Mondiale. Anno: 1939 35|1939: Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra alla Germania (3 settembre); Stati Uniti e Giappone si dichiarano neutrali; l'URSS invade la Polonia orientale: Russi e Tedeschi si accordano per la spartizione; l'URSS attacca la Finlandia. Anno: 1939 35|1940: aprile-giugno, la Germania nazista dilaga in Europa: invade Danimarca, Norvegia, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Francia. Anno: 1940 35|1940: giugno, l'Italia rompe la propria neutralità e interviene in guerra a fianco della Germania contro la Francia; . Anno: 1940 35|1940: l'URSS occupa le repubbliche baltiche. Anno: 1940 35|1940: Patto tripartito fra Germania, Italia e Giappone. Anno: 1940 35|1940: ottobre, attacco italiano alla Grecia. Anno: 1940 35|1941: marzo, occupazione tedesca della Bulgaria. Anno: 1941 35|1941: aprile, le forze naziste occupano Iugoslavia e Grecia. Anno: 1941 35|1941: giugno, Hitler attacca l'URSS. Anno: 1941 35|1941: luglio, alleanza anglo-sovietica contro la Germania. Anno: 1941 35|1941: 2 ottobre-8 dicembre, battaglia di Mosca, che resiste all'assedio di Hitler; il 5 dicembre Hitler, per la tattica della "terra bruciata" adottata dai Russi, è costretto a porre fine all'offensiva. Anno: 1941 35|1942: giugno-novembre, contrattacco delle forze anti-fasciste, le cui tappe salienti sono: battaglia delle Midway, di El-Alamein, di Stalingrado; sbarco anglo-statunitense in Marocco. Anno: 1942 45|1943: gennaio, conferenza di Casablanca: gli alleati antifascisti decidono i piani per la controffensiva alleata: sbarco in Sicilia e resa incondizionata di Hitler. Anno: 1943 45|1943: maggio, Mosca scioglie il Comintern. Anno: 1943 45|1943: 5-15 luglio, URSS, fallimento dell'ultima offensiva tedesca: i Tedeschi ripiegano su tutta la linea del fronte russo. Anno: 1943 45|1943: 10 luglio, sbarco degli Alleati in Sicilia: i Tedeschi si ritirano verso Napoli. Anno: 1943 45|1943: 25 luglio, destituzione e arresto di Mussolini. Il governo del paese è assunto da Badoglio. Anno: 1943 45|1943: 8 settembre, viene ufficialmente annunciato l'armistizio tra l'Italia e gli Alleati; gli antifascisti organizzano il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN.). Anno: 1943 45|1943: 12 settembre, liberazione di Mussolini da parte dei Tedeschi. Anno: 1943 45|1943: 23 settembre, Mussolini costituisce la Repubblica Sociale Italiana a Salò. Anno: 1943 45|1943: 27 settembre-1 ottobre, Quattro Giornate di Napoli: alla notizia dello sbarco alleato a Salerno del 9 settembre, la popolazione insorge liberando la città dai Tedeschi prima dell'arrivo degli Alleati. Anno: 1943 45|1943: settembre-ottobre, offensiva sovietica sul fronte orientale. Anno: 1943 45|1943: 13 ottobre, il governo italiano di Badoglio dichiara guerra alla Germania; inizia la Resistenza contro l'occupazione tedesca. Anno: 1943 45|1944: 22 gennaio, sbarco alleato ad Anzio, presso Roma. Anno: 1944 45|1944: gennaio-maggio, offensiva tedesca sul fronte orientale: l'Armata Rossa penetra in Estonia, riconquista l'Ucraina, libera la Crimea e Sebastopoli. Anno: 1944 45|1944: 23 marzo, in seguito all'attentato di via Rasella, i Tedeschi per rappresaglia uccidono 335 Italiani (eccidio delle Fosse Ardeatine). Anno: 1944 45|1944: 5 giugno, Italia, Vittorio Emanuele III nomina il figlio Umberto di Savoia Luogotenente del regno. Anno: 1944 45|1944: 6 giugno, sbarco alleato in Normandia (Operazione Overlord). Anno: 1944 45|1944: 14 giugno, inizio dei bombardamenti tedeschi con i missili V1 sulla Gran Bretagna. Anno: 1944 45|1944: luglio-agosto, offensiva russa sul fronte orientale: si invadono la Polonia e la Romania. Anno: 1944 45|1944: agosto, si completa la liberazione di Francia e Belgio. Anno: 1944 45|1944: 20 ottobre, liberazione di Belgrado da parte delle truppe sovietiche e di partigiani iugoslavi; il maresciallo Tito costituisce un governo riconosciuto dall'URSS. Anno: 1944 45|1944: dicembre, gli alleati arrestano l'ultima controffensiva tedesca nelle Ardenne. Anno: 1944 45|1945: febbraio, conferenza di Yalta: Roosvelt, Churchill e Stalin discutono dell'assetto europeo del dopoguerra; smilitarizzazione della Germania e sua divisione in 4 zone di occupazione. Anno: 1945 45|1945: aprile, assalto finale alla Germania; Hitler si suicida; incontro sovietico-statunitense in Germania; occupazione sovietica di Berlino, resa della Germania. Anno: 1945 45|1945: ottobre, inizio del processo di Norimberga contro i criminali di guerra nazisti. Anno: 1945 45|1945: novembre, in Italia cade il governo Parri e De Gasperi diviene Presidente del Consiglio. Anno: 1945 45|1946: giugno, Italia, referendum istituzionale (monarchia o repubblica) e elezione dell'Assemblea costituente. Umberto II di Savoia parte per l'esilio. Anno: 1946 37|1947: trattato di pace di Parigi; espulsione dei comunisti dai governi di Belgio, Francia, Italia, Austria; 3z37|1947: varo del Piano Marshall di assistenza USA alla ripresa europea; fondazione del Cominform e governi comunisti nell'Europa orientale (Truman definisce la sua dottrina del "containment", contenimento dell'espansione sovietica); si diffonde negli USA il "maccartismo" e la "caccia ai rossi". Anno: 1947 37|1948: scontro ideologico sovietico-iugoslavo fra Stalin e Tito, invasione di Praga e blocco di Berlino. Anno: 1948 37|1949: Patto Atlantico e creazione della NATO, in risposta al piano Marshall i paesi socialisti dell'Europa orientale istituiscono il COMECON (consiglio di mutua assistenza economica), creazione della Repubblica Federale Tedesca dall'unione delle zone di occupazione anglo-franco-statunitensi. Anno: 1949 37|1956: rivolta in Ungheria e intervento sovietico. Anno: 1956 37|1957: l'URSS lancia in orbita lo Sputnik. . Anno: 1957 37|1957: A Roma viene firmato il trattato istitutivo del Mercato Comune Europeo. Anno: 1957 37|1958: Elezione di papa Giovanni XXIII. Anno: 1958 37|1959: De Gaulle presidente della repubblica francese. Anno: 1959 37|1963: accordo di Mosca per la sospensione degli esperimenti nucleari. . Anno: 1963 37|1964: In URSS passaggio da Chruscëv a Breznev: rallentamento del processo di distensione. Anno: 1964 37|1968: tentativo riformista in Cecoslovacchia e intervento sovietico; manifestazioni operaie e studentesche scuotono i paesi europei: dimissioni di De Gaulle (1969). In Cecoslovacchia il tentativo riformatore di Dubcek viene bloccato da un intervento militare sovietico. Anno: 1968 99*|1974-1975: rovesciamento delle dittature e transizione democratica in Grecia e Portogallo; morte del dittatore spagnolo Franco, avvio del processo di democratizzazione. Anno: 1974 54|1975: istituzione in Europa della CSCE (Conferenza per la Sicurezza Collettiva). Anno: 1975 54|1978: A Roma elezione del polacco Karol Wojtila a papa Giovanni Paolo II. Anno: 1978 54|1979: Londra, "rivoluzione conservatrice": elezione di Margaret Thatcher a primo ministro. Anno: 1979 54|1980: Novità ad Est: in Iugoslavia muore Tito; in Polonia nasce e si diffonde il sindacato indipendente Solidarnosc. Anno: 1980 99*|1981: Polonia colpo di stato del generale Jaruzelski. Anno: 1981 54|1982-1985: Alla morte di Breznev, lunga e difficile successione in URSS: dopo Andropov e Cernienko, tocca a Gorbacëv. Anno: 1982 40|1986: Gorbacëv lancia la perestrojka. Si rafforza la Comunità Economica Europea. Anno: 1986 40|1989: Caduta dei regimi comunisti in Polonia, Ungheria, Bulgaria, Cecoslocacchia e Germania orientale; caduta del muro di Berlino e fine della guerra fredda; rivoluzione romena. Anno: 1989 40|1990: Cessa di funzionare il COMECON. Riforme istituzionali e caos economico in URSS; proclamazione della Federazione della Russia: Eltsin presidente del parlamento; Gorbacëv Nobel per la pace. Proclamazione di indipendenza della Lituania e intervento dell'esercito russo. Riunificazione politica delle due Germanie. . Anno: 1990 40|1990: Accordo multilaterale CFE sulla limitazione delle forze convenzionali in Europa. Anno: 1990 40|1991: Proclamazione d'indipendenza della Slovenia e della Croazia. Inizio della guerra nell'ex Iugoslavia. Anno: 1991 40|1991: Albania, dimostrazioni popolari: nelle libere elezioni vincono le forze che sorreggono il governo comunista: continua la fuga dal paese verso l'Italia. Anno: 1991 40|1991: L'URSS diventa la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). Dimissioni di Gorbacëv. URSS: referendum sul nuovo trattato dell'Unione (autonomia ma non separazione); la Georgia si proclama indipendente; Eltsin è eletto presidente della repubblica a suffragio universale. Colpo di stato contro Gorbacëv: ma il soviet supremo sospende le attività del PCUS (lo scioglie), epurazione al vertice di PCUS e KGB. L'URSS si disgrega. Anno: 1991 99*|1992: Accordi di Maastricht per l'unione economica e politica europea. Anno: 1992 40|1992: Il conflitto iugoslavo si internazionalizza: la CEE riconosce Slovenia e Croazia, il Consiglio di sicurezza dell'ONU decide l'invio di caschi blu in Croazia; CEE e USA riconoscono la Bosnia-Erzegovina, dove divampa la guerra civile; in risposta Serbia e Montenegro proclamano la "Repubblica federale di Iugoslava", boicottata dalla comunità internazionale. Anno: 1992 40|1992: Nella nuova CSI liberalizzazione dei prezzi, crisi economia interna, aiuti occidentali. La Russia succede all'URSS nel Consiglio di sicurezza dell'ONU; problema del controllo delle armi atomiche della ex-URSS. Trattato di disarmo sulle forze convenzionali (CFE) anche da parte sovietica. Anno: 1992 40|1993: Accordo d'unione economica fra sette paesi del CSI. Anno: 1993 40|1993: Accordo di Downing Street fra Regno Unito ed IRA per mettere fine alle violenze in Irlanda del Nord. Anno: 1993 99*|1995: Maggio, Aggravamento della situazione in Bosnia. I serbi bosniaci prendono in ostaggio i militari della forza dell'ONU. Prolungamento a durata permanente del trattato di non proliferazione nucleare. Anno: 1995 99*|1995: Novembre, Raggiunto a Dayton l’accordo per la pace in Bosnia. Anno: 1995 99*|1996: Gennaio, Riesplode la guerra in Caucaso per l’indipendenza della Cecenia iniziata nel 1991. Anno: 1996 99*|1996: Maggio, A l’Aja si tiene il processo per i crimini di guerra in Bosnia. Anno: 1996 40|1996: Dicembre, A Belgrado, iniziano le proteste delle opposizioni al governo di Milosevic. Anno: 1996 99*|1997:Febbraio, Rivoluzione scientifica: in Scozia viene clonata una pecora. Anno: 1997 40|1997: Aprile, Intervento militare internazionale in Albania per risolvere le tensioni causate dalla crisi economica. Anno: 1997 41|1997: Maggio, in Gran Bretagna i laburisti tornano al governo. Anno: 1997 41|1997: Maggio, Russia e Cecenia firmano un accordo di pace. Anno: 1997 99*|1997: Maggio, Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca entrano nell’Alleanza Atlantica. Anno: 1997 41|1998: Marzo, le milizie serbe combattono gli indipendentisti albanesi in Kosovo. Anno: 1998 41|1998: Aprile, a Belfast viene sottoscritto l’accordo di pace tra cattolici e protestanti. Anno: 1998 41|1998: Maggio, nasce l’Euro, la moneta unica europea. Anno: 1998 99*|1998: Maggio, il vertice del G8 decide la fine delle sanzioni imposte a Cuba. Iran e Libia. Anno: 1998 99*|1998: Luglio, viene istituito il Tribunale penale internazionale. Anno: 1998 41|1999: Marzo, la NATO dà avvio ai bombardamenti sulla Serbia per risolvere il conflitto in Kosovo. Anno: 1999 ########################################## INIZIO PASSO EURO_L ########################################## 06|$1.500.000-10.000 a.C.: Paleolitico. Anno: -30000 08|2300 a.C. ca.: arrivo di popolazioni indoeuropee nella penisola ellenica (Achei). Anno: -2300 07|2030 a.C. ca.: in Inghilterra prime installazioni megalitiche a Stonehenge. Anno: -2030 08|1600 a.C.: inizi della civiltà micenea in Grecia. Anno: -1600 08|1200 a.C. ca.: in Grecia scomparsa dei regni micenei: inizia il c.d. Medio Evo ellenico. Anno: -1200 09|776 a.C.: inizio delle gare panelleniche ad Olimpia. Anno: -776 11|753 a.C.: 21 aprile, per la tradizione fondazione di Roma. Anno: -753 09|594 a.C.: Atene, legislazione timocratica di Solone. Anno: -594 11|509 a.C.: Roma, nascita della repubblica. Anno: -509 09|507 a.C.: riforme democratiche di Clistene ad Atene. Anno: -507 09|490 a.C.: spedizione persiana contro Atene e Eretria: battaglia di Maratona. Anno: -490 09|480-479 a.C.: battaglie di Salamina e Platea: la Grecia respinge l'invasione persiana. Anno: -480 09|477 a.C.: Atene organizza la lega navale di Delo. Anno: -477 11|451-450 a.C.: Roma, stesura delle leggi delle XII Tavole. Anno: -451 09|431-404 a.C.: guerra del Peloponneso tra Sparta e Atene. Anno: -431 04|338 a.C.: battaglia di Cheronea: i Macedoni di Filippo hanno il dominio sulla Grecia. Anno: -338 04|336 a.C.: Filippo di Macedonia viene assassinato; sale al trono il figlio Alessandro. Anno: -336 11|290 a.C.: Roma completa la conquista dell'Italia centrale. Anno: -290 11|272 a.C.: presa di Taranto: Roma controlla le città greche dell'Italia meridionale. Anno: -272 11|264-241 a.C.: Prima Guerra Punica tra Roma e Cartagine: Roma si assicura il controllo della Sicilia. Anno: -264 11|218-201 a.C.: Seconda Guerra Punica tra Roma e Cartagine. Anno: -218 11|133-121 a.C.: a Roma fallisce il tentativo di riforma agraria e sociale capeggiato da Tiberio e Gaio Gracco. Anno: -133 11|I sec. a.C.: crisi istituzionale del sistema repubblicano romano; i grandi generali e uomini politici (Silla, Mario, Pompeo, Cesare ecc.) tentano di instaurare regimi personali. Anno: -100 11|88 a.C.: tutti gli Italici ottengono la cittadinanza romana. Anno: -88 11|60 a.C.: il cosiddetto primo triumvirato tra Cesare, Pompeo e Crasso. Anno: -60 11|58-50 a.C.: Cesare conquista la Gallia. Anno: -58 11|44 a.C.: alle idi di marzo Cesare viene assassinato. Anno: -44 11|43 a.C.: secondo triumvirato fra Ottaviano (nipote e erede di Cesare), M. Antonio e Lepido. Anno: -43 42|31 a.C.: battaglia di Azio, vittoria di Ottaviano: si può considerare tramontata la repubblica, è pronto a nascere il principato. Anno: -31 42|14-68: Roma, dinastia Giulio-Claudia. Anno: 14 42|64: incendio di Roma, la colpa ricade sui cristiani. Anno: 64 42|69-96: Roma, dinastia Flavia. Anno: 69 42|79: eruzione del Vesuvio, distruzione di Pompei, Ercolano, Stabia. Anno: 79 42|96-192: Roma, periodo degli "imperatori adottivi". Anno: 96 42|193-235: Roma, dinastia dei Severi. Anno: 193 42|212: Constitutio Antoniniana: estensione a tutto l'impero della cittadinanza romana. Anno: 212 42|235-285: Roma, periodo degli imperatori di nomina militare. Anno: 235 42|284-305: Diocleziano imperatore romano; nel 293 nascita della tetrarchia. Anno: 284 42|312: battaglia di Ponte Milvio, Costantino si impadronisce del potere in Occidente. Anno: 312 42|313: editto di Milano emanato da Costantino: libertà di culto. Anno: 313 42|324-337: Costantino imperatore romano. Anno: 324 42|380: editto di Tessalonica: il cristianesimo diviene religione ufficiale dell'impero romano. Anno: 380 42|395: alla morte di Teodosio l'impero romano si divide in impero romano d'Occidente, con capitale Ravenna, e impero romano d'Oriente, con capitale Costantinopoli. Anno: 395 05|410: sacco di Roma da parte dei Visigoti di Alarico. Anno: 410 05|419-507: regno visigotico di Tolosa. Anno: 419 05|441-453: Attila sovrano assoluto degli Unni. Anno: 441 05|450: Inghillterra, invasione di Juti, Angli e Sassoni. Anno: 450 05|455: sacco di Roma da parte dei Vandali. Anno: 455 05|476: deposizione di Romolo Augustolo, ultimo imperatore "romano". Fine dell'impero d'Occidente. Anno: 476 05|481: Clodoveo re dei Franchi inizia la dinastia Merovingia. Anno: 481 12|528-535: prima codificazione del diritto romano: nasce il Corpus Iuris Civilis. Anno: 528 05|590-604: Pontificato di Gregorio Magno, che fonda il potere temporale dei papi in Italia. Anno: 590 05|643: editto di Rotari, che codifica la legislazione longobarda. Anno: 643 05|711-714: gli Arabi, passati in Spagna dall'Africa settentrionale, abbattono il regno visigoto. Anno: 711 14|714-717: Carlo Martello, capostipite della dinastia dei Carolingi, completa l'unificazione del regno franco. Anno: 714 05|732: gli Arabi invadono la Francia, ma vengono fermati da Carlo Martello a Poitiers. Anno: 732 13|755: nasce l'emirato di Cordova. Anno: 755 14|756: Donazione di Pipino. Dopo la vittoria sui Longobardi Pipino dona a papa Stefano II l'esarcato di Ravenna, la Pentapoli e il ducato di Roma, nucleo del futuro Stato della Chiesa. Anno: 756 14|800: Carlo viene incoronato imperatore dei Romani dal papa: nasce il Sacro Romano Impero. Anno: 800 15|850: Russia, nasce il principato di Novgorod ad opera del principe Rurik, che unifica le fortezze di normanni e svedesi. Anno: 850 14|877: il re di Francia Carlo il Calvo emana il Capitolare di Quierzy, con il quale concede ai vassalli maggiori del regno l'ereditarietà delle terre detenute in beneficio. Anno: 877 14|885-887: Carlo il Grosso, ultimo imperatore carolingio, riunifica l'Impero franco. Anno: 885 14|887-951: esistenza di un Regno italico indipendente. Anno: 887 14|910: fondazione dell'abbazia di Cluny in Francia. Anno: 910 17|962: Ottone di Germania viene incoronato imperatore a Roma del Sacro Romano Impero. Con il Privilegio Ottoniano l'elezione del Papa è sottomessa all'approvazione dell'Imperatore. Anno: 962 18|987-996: Francia, Ugo Capeto fonda la dinastia capetingia. Anno: 987 15|1010: inizio della Scuola Medica Salernitana. Anno: 1010 17|1037: l'imperatore Corrado II accorda ai feudatari minori la possibilità di trasmettere per via ereditaria i loro feudi. Anno: 1037 12|1054: scisma tra la Chiesa di Roma e la Chiesa d'Oriente. Anno: 1054 17|1059: il Sinodo del Laterano condanna la simonia e riserva l'elezione del papa ai soli cardinali. Anno: 1059 15|1061-1091: i Normanni conquistano la Sicilia araba. Anno: 1061 13|1063-1492: Spagna, progressiva Reconquista cristiana sugli arabi. Anno: 1063 15|1066: battaglia di Hastings: Guglielmo di Normandia diviene re d'Inghilterra. Anno: 1066 17|1075-1122: lotta "delle investiture" fra Papa e Imperatore, terminata con il concordato di Worms. Anno: 1075 17|1085-1123: in molte città dell'Italia centro-settentrionale si afferma il Comune. Anno: 1085 13|1086: comincia la dominazione degli Almoravidi nella Spagna musulmana. Anno: 1086 19|1095: al concilio di Clermont-Ferrand papa Urbano II bandisce la prima Crociata. Anno: 1095 19|1102-1125: il movimento comunale si afferma nel Nord della Francia e nei Paesi Bassi. Anno: 1102 18|1154: Enrico II Plantageneto diviene re d'Inghilterra, cumulando ingenti territori in Francia. Anno: 1154 18|1171: Enrico II d'Inghilterra intraprende la conquista dell'Irlanda. Anno: 1171 18|1183: Pace di Costanza: l'imperatore Federico I Barbarossa riconosce le libertà comunali delle città italiane. Anno: 1183 18|1215: con la Magna Charta il re d'Inghilterra riconosce i privilegi dei baroni. Anno: 1215 17|1220-1223: Federico II, incoronato imperatore dal papa, riorganizza sul piano politico e amministrativo il regno di Sicilia. Anno: 1220 17|1231: papa Gregorio IX affida l'istituto dell'Inquisizione ai Domenicani. Anno: 1231 17|1250: Impero Germanico: morto Federico II, gli succede Corrado IV, ma gli si oppone Manfredi, figlio naturale di Federico. Anno: 1250 44|1258: Manfredi re di Sicilia. Anno: 1258 44|1266: battaglia di Benevento: Carlo d'Angiò sconfigge Manfredi. Anno: 1266 17|1278: nasce la dinastia degli Asburgo. Anno: 1278 17|1291: nasce la confederazione svizzera. Anno: 1291 44|1298: battaglia della Curzola, Genova e Venezia si contendono il predominio in Oriente. Anno: 1298 44|1302: pace di Caltabellotta: gli Aragonesi ottengono la Sicilia, mentre gli Angioini il Mezzogiorno continentale. Anno: 1302 16|1309-1377: la sede del Papato si sposta ad Avignone. Anno: 1309 16|1337-1453: guerra dei Cento Anni tra Francia e Inghilterra. Anno: 1337 44|1339: con la conquista di Treviso ha inizio l'espansione territoriale della Repubblica di Venezia. Anno: 1339 16|1348: diffusione della peste nera in Europa. Anno: 1348 44|1351-1355: guerra tra Venezia e Genova per predominio commerciale in Oriente. Anno: 1351 17|1356: con la Bolla d'Oro, Carlo IV trasforma l'Impero in una monarchia tedesca elettiva, a scegliere il sovrano sono i sette più potenti signori laici ed ecclesiastici del regno. Anno: 1356 16|1378-1417: il Grande Scisma divide la cristianità occidentale. Anno: 1378 44|1385-1402: Milano, signoria di Gian Galeazzo Visconti: espansione nella Pianura Padana e Italia centrale. Anno: 1385 16|1386: inizio della dinastia degli Jagelloni che unifica Polonia e Lituania. Anno: 1386 16|1410: i Polacchi sconfiggono i cavalieri Teutonici a Tannenberg. Anno: 1410 44|1440: l'umanista Lorenzo Valla dimostra la falsità della Donazione di Costantino, il documento che leggitimava il potere temporale dei papi. Anno: 1440 44|1442: tutta l'Italia meridionale sotto il dominio aragonese. Anno: 1442 99*|1453: a Magonza, con la tipografia di Gutemberg, nasce la stampa. Anno: 1453 44|1454: Pace di Lodi: affermazione del principio di equilibrio fra gli stati italiani. Anno: 1454 16|1455-1485: Inghilterra, Guerra delle Due Rose. Anno: 1455 16|1462: il principe di Mosca Ivan III si proclama zar di tutte le Russie. Anno: 1462 44|1478: Firenze, Giuliano de' Medici viene ucciso da nemici politici (Congiura dei Pazzi). Anno: 1478 16|1480: la Russia si sottrae alla sovranità dell'Orda d'Oro. Anno: 1480 16|1481: In Spagna, i cosiddetti "re cattolici", tramite il Tribunale dell'Inquisizione perseguitano gli Ebrei che vengono espulsi o costretti alla conversione. Anno: 1481 16|1492: con la caduta di Granada si completa la Reconquista della Spagna. Anno: 1492 44|1492: muore Lorenzo de' Medici, in Italia crolla l'equilibrio politico affermatosi con la Pace di Lodi. Anno: 1492 02|1494: trattato di Tordesillas tra Spagna e Portogallo per la spartizione del nuovo mondo. Anno: 1494 22|1511-1512: la Lega Santa promossa da papa Giulio II costringe la Francia ad abbandonare l'Italia. Anno: 1511 22|1516: La pace di Noyon (firmata tra Francesco I e Carlo d'Asburgo) pone termine alle guerre per il predominio in Italia riconoscendo il Meridione alla Spagna e il milanese alla Francia. Anno: 1516 24|1517: 31 ottobre, il monaco Martin Lutero (1483-1546) rende pubblico a Wittenberg un documento in 95 punti che condanna la vendita delle indulgenze. Anno: 1517 02|1519-1522: Ferdinando Magellano, al servizio del re di Spagna, intraprende il primo viaggio di circumnavigazione del globo, ma viene ucciso nelle Filippine. Il viaggio viene portato a termine da Juan Sebastian de Elcano. Anno: 1519 24|1520: Leone X scomunica Lutero con la bolla Exurge Domine. Anno: 1520 24|1527: Il re d'Inghilterra Enrico VIII chiede l'annullamento del matrimonio con Caterina d'Aragona, ma papa Leone X non lo concede. Anno: 1527 24|1533: Enrico VIII sposa Anna Bolena, Papa Clemente VII scomunica Enrico VIII. Procede il distacco della Chiesa inglese da quella di Roma: nasce la chiesa anglicana. Anno: 1533 24|1534: Ignazio di Loyola fonda la Compagnia di Gesù (Gesuiti). Anno: 1534 24|1536: Calvino comincia la sua predicazione a Ginevra mettendosi su posizioni di estremo radicalismo dottrinario e politico. Anno: 1536 24|1542: papa Paolo III istituisce il Tribunale del Santo Uffizio contro gli eretici. Anno: 1542 39|1547: Ivan IV è proclamato zar di tutte le Russie. Anno: 1547 24|1555: pace di Augusta: si riconosce ai principi tedeschi il diritto di decidere in materia di religione; i sudditi devono seguire la confessione del proprio sovrano. Anno: 1555 23|1558: L'Inghilterra entra in guerra insieme con Filippo II contro la Francia; alla morte di Maria Tudor le succede Elisabetta (figlia di Enrico VIII e Anna Bolena). Anno: 1558 22|1559: pace di Cateau-Cambrésis. Anno: 1559 23|1562: Francia, Caterina de' Medici emana l'editto di Saint Germain che dà agli Ugonotti libertà di culto; scoppia la guerra civile tra cattolici e Ugonotti. Anno: 1562 23|1562-1589: in Francia, guerre di religione. Anno: 1562 23|1571: Battaglia di Lepanto: la Lega Santa promossa da papa Pio V sconfigge i Turchi Ottomani. Anno: 1571 23|1572: Francia, strage di Ugonotti nella notte di S. Bartolomeo; Polonia, fine degli Jagelloni, la monarchia diventa elettiva. Anno: 1572 23|1580: Filippo II di Spagna annette il Portogallo e le sue colonie. Anno: 1580 23|1588: gli Inglesi sconfiggono nella Manica l'Invincible Armada spagnola, conquistando il dominio sui mari. Anno: 1588 23|1593: Enrico IV abiura il calvinismo (famosa la frase che avrebbe pronunziato: "Parigi val bene una messa"!). L'anno dopo entra a Parigi dove è accolto come re legittimo. Anno: 1593 23|1610: Spagna, espulsione dei Moriscos, nerbo dell'economia commerciale spagnola. Anno: 1610 23|1610-1643: Francia, regnante Luigi XIII di Borbone, si afferma l'assolutismo monarchico grazie all'azione del cardinale di Richelieu. Anno: 1610 39|1613: Russia, inizio della dinastia Romanov con l'elezione a zar di Michele. Anno: 1613 23|1618-1648: Guerra dei Trent'Anni: conflitto che coinvolse tutta l'Europa centrale, combattuta soprattutto su suolo tedesco. Anno: 1618 23|1628: le camere del Parlamento inglese presentano al Re la Petition of rights. Anno: 1628 23|1640-1668: Portogallo, guerra di indipendenza dalla Spagna. Anno: 1640 23|1642-1648: Inghilterra, guerra civile tra il re Carlo I e il Parlamento. Anno: 1642 23|1648: Pace di Westfalia, fine della Guerra dei Trent'Anni. Anno: 1648 23|1648-1649: esplodono in Francia le rivolte della fronda (da fronde, fionda) Parlamentare. Anno: 1648 23|1649-1658: Inghilterra, regime repubblicano guidato da Oliver Cromwell, che dal '53 instaura una "dittatura" personale. Anno: 1649 23|1660: Inghilterra, il generale Monk restaura il parlamento; si vota per il ritorno della monarchia Stuart. Anno: 1660 23|1660-1685: Inghilterra, regno di Carlo II Stuart che restaura le vecchie istituzioni monarchico-parlamentari. Anno: 1660 23|1661: Francia, sale sul trono Luigi XIV, il re Sole, che riduce l'influenza della corte e affida l'esecuzione dei suoi ordini a ministri esperti. Anno: 1661 23|1679: Il Parlamento inglese approva l'habeas corpus act: si proibisce l'arresto immotivato dei cittadini ed il diritto ad essere giudicati entro 20 giorni dall'arresto. Anno: 1679 26|1683: liberazione di Vienna dall'assedio turco. Anno: 1683 39|1689: Pietro I il Grande diviene zar di Russia, il suo regno dura fino al 1725; con il trattato di Nercinsk si fissa la frontiera tra Russia e Cina sul fiume Amur. Anno: 1689 39|1700-1721: guerra del Nord, alleanza di Russia, Sassonia-Polonia e Danimarca contro il re di Svezia Carlo XII. Anno: 1700 39|1701-1714: Guerra di Successione spagnola. Anno: 1701 39|1713: Pace di Utrecht: Milano e Napoli all'Austria; Vittorio Amedeo di Savoia re di Sicilia. La Gran Bretagna ottiene il monopolio nella tratta degli schiavi. Anno: 1713 39|1713-1714: La Russia invade la Polonia e riporta sul trono Augusto II di Sassonia. Anno: 1713 39|1721: Pace di Nystadt, termina la guerra del Nord; la Russia si sostituisce alla Svezia nel ruolo di grande potenza baltica. Anno: 1721 39|1733-1738: guerra di Successione polacca che si conclude con la pace di Vienna. Anno: 1733 39|1738: i Borbone sul trono di Napoli. Anno: 1738 39|1740: Federico II diventa re di Prussia. Maria Teresa d'Asburgo sale al trono austriaco. Anno: 1740 39|1740-1748: guerra di Successione austriaca, conclusasi con la pace di Aquisgrana. Anno: 1740 39|1756-1763: guerra dei Sette anni tra Inghilterra e Francia per contrasti per i domini coloniali, conclusasi con la pace di Parigi. Anno: 1756 39|1762: Caterina II si proclama imperatrice di Russia. Anno: 1762 21|1789: Francia. convocazione degli Stati Generali: inizia la rivoluzione francese; proclamazione della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. Anno: 1789 21|1792: Francia, nasce la Repubblica. Anno: 1792 21|1795: Francia, governo del Direttorio. Anno: 1795 21|1799: Francia, Napoleone nominato Primo Console. Anno: 1799 21|1804-1814: Francia, Napoleone Bonaparte è incoronato imperatore dei Francesi; espansione francese in Europa. Anno: 1804 21|1806: fine del Sacro Romano Impero. Anno: 1806 21|1812: campagna di Napoleone in Russia. Anno: 1812 21|1815: dopo la caduta di Napoleone (Waterloo), le grandi potenze nel congresso di Vienna "restaurano" l'assetto dell'Europa e si uniscono nel "patto della Santa Alleanza" per reprimere ogni tentativo di mutamento liberale e nazionale. Anno: 1815 31|1820: si diffondono movimenti rivoluzionari in Spagna, in Portogallo e in Italia meridionale. Anno: 1820 31|1821-1829: Grecia, guerra per l'indipendenza dalla dominazione ottomana. Anno: 1821 31|1830: Francia, "rivoluzione di luglio". Anno: 1830 31|1830: echi liberali in Belgio, in Polonia, nei cantoni svizzeri, in Germania. Anno: 1830 48|1831: Italia, Mazzini fonda la Giovine Italia. Anno: 1831 31|1848: Tutta l'Europa è scossa dalla rivoluzione liberale e democratica. Anno: 1848 48|1848-1849: Prima guerra di indipendenza italiana. Anno: 1848 31|1851: In Francia colpo di stato di Luigi Bonaparte (Napoleone III). Anno: 1851 31|1853-55: Guerra di Crimea fra Turchia e Russia. Anno: 1853 31|1858: unificazione dei principati danubiani, nasce la Romania. Anno: 1858 48|1859-1860: Seconda guerra d'indipendenza italiana contro l'Austria. Anno: 1859 48|1860: Garibaldi e la spedizione dei "Mille". Anno: 1860 48|1861: proclamazione del Regno d'Italia. Anno: 1861 31|1864: Londra, creazione della prima Internazionale dei Lavoratori fondata su iniziativa del filosofo Karl Marx. Anno: 1864 48|1866: Guerra di Prussia e Italia contro l'Austria (terza guerra d'indipendenza italiana): annessione del Veneto all'Italia. Anno: 1866 48|1870: Guerra franco-prussiana; annessione di Roma all'Italia e sua proclamazione a capitale. Anno: 1870 31|1871: Francia, moto rivoluzionario della "Comune" di Parigi; proclamazione dell'impero tedesco. Anno: 1871 31|1873: Lega dei Tre Imperatori tra Austria-Ungheria, Germania, Russia. Anno: 1873 31|1878: congresso di Berlino, sistemazione della penisola balcanica. Anno: 1878 48|1882: Stipulazione della Triplice alleanza fra Italia, Germania e Austria in funzione antifrancese. Anno: 1882 31|1889: Parigi, fondazione della seconda Internazionale Socialista; Esposizione universale. Anno: 1889 31|1890: indipendenza del Lussemburgo dai Paesi Bassi. Anno: 1890 31|1894: Duplice alleanza franco-russa in funzione anti-austriaca. Anno: 1894 34|1903-1914: Italia, periodo giolittiano: decollo industriale del paese, riforme sociali, approvazione del suffragio universale maschile. Anno: 1903 33|1914-1918: Prima guerra mondiale. Anno: 1914 33|1915: patto segreto di Londra: l'Italia si impegna ad entrare in guerra a fianco dell'Intesa (Russia, Francia, Inghilterra) contro gli imperi centrali dietro promessa di Trentino, Sud Tirolo, Istria (tranne Fiume) e Dalmazia. Anno: 1915 33|1916: battaglia di Verdun, nota anche come "inferno di Verdun" per i suoi 700.000 morti: i Francesi riescono a resistere all'offensiva tedesca. Anno: 1916 36|1917: rivoluzione russa: caduta dello zar, tutto il potere passa ai soviet. Anno: 1917 36|1918: Russia, si costituisce formalmente la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR), cui fanno seguito le altre repubbliche. Anno: 1918 33|1919: dopo la I guerra mondiale, conferenza di pace di Versailles, le cui decisioni sono riservate ai Quattro Grandi (Francia, Gran Bretagna, USA, Italia). Anno: 1919 36|1919: Russia, guerra civile e nascita del Comintern; fondazione della Terza Internazionale comunista da parte di Lenin: si varano gli indirizzi per la formazione in tutti i paesi di partiti rivoluzionari comunisti separati da quelli socialisti riformisti. Anno: 1919 34|1919: Italia, fondazione dei fasci di combattimento; in Germania rivoluzione spartachista a Berlino e uccisione di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Anno: 1919 34|1920: Guerra russo-polacca; . Anno: 1920 34|1920: in Francia fondazione del partito comunista, primo di una serie di partiti fondati in tutti i paesi; in Italia occupazione delle fabbriche e diffusione dello squadrismo fascista; in Germania, contro la repubblica di Weimar tentato colpo di stato di Kapp; Home Rule (autonomia) per l'Irlanda, divisa fra nord protestante e sud cattolico. Anno: 1920 36|1921: Russia, rivolta di Kronstadt (i marinai della base navale tentano di restaurare il potere dei soviet contro la dittatura partito bolscevico), repressa dall'Armata Rossa. Anno: 1921 34|1921: Italia, elezioni politiche: ascesa dei fascisti e destre e flessione dei socialisti; i Fasci di combattimento di Mussolini si trasformano in Partito Nazionale Fascista. Anno: 1921 34|1922: Italia, il fascismo inscena la marcia su Roma e Mussolini sale al governo. Anno: 1922 36|1922: costituzione dell'URSS. Anno: 1922 34|1923: Italia, istituzione del Gran Consiglio del fascismo e della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale; occupazione franco-belga della Ruhr; Spagna, dittatura militare di Primo de Rivera; conferenza di Washington: si decide il disarmo navale. Anno: 1923 34|1924: Italia, assassinio di Matteotti da parte dei fascisti. Anno: 1924 36|1924: URSS, morto Lenin, gli succede Stalin. Anno: 1924 36|1924-1928: URSS, Stalin consolida la propria posizione personale, contrapponendosi a Trockij, che verrà poi esiliato (1929). Anno: 1924 34|1925: Italia, Mussolini proclama un regime totalitario fascista: trattato di Locarno: Londra, Parigi, Roma, Berlino, Praga e Varsavia si impegnano per il mantenimento della pace; in Germania è eletto presidente l'anziano generale Hindenburg. Anno: 1925 34|1926: Italia, varo delle "leggi fascistissime" (decadenza di deputati dell'opposizione, scioglimento dei partiti politici, istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato); Francia, governo di unione nazionale;. Anno: 1926 34|1927: Italia, pubblicazione della "Carta del lavoro", primo passo per il corporativismo fascista; a Parigi nasce la Concentrazione antifascista. Anno: 1927 34|1928: patto Briand-Kellogg (ministri degli Esteri francese e statunitense): si prevede la rinuncia alla guerra per risolvere le controversie internazionali; firmato da 15 paesi, entro la fine dell'anno successivo è sottoscritto da 54 nazioni, tra cui la Germania. Anno: 1928 36|1928-1932: URSS, varo del primo piano quinquennale, trionfo dell'economia pianificata. Stalin dà il via alla lotta ai kulaki (contadini ricchi). Anno: 1928 34|1929: a Roma firma dei Patti Lateranensi fra lo Stato italiano di Mussolini e la Chiesa cattolica. Anno: 1929 34|1930: Germania, notevole affermazione elettorale del partito nazionalsocialista di Hitler. Anno: 1930 34|1931: enciclica Quadragesimo Anno: papa Pio XI condanna il socialismo; vittoria elettorale repubblicana in Spagna e proclamazione della repubblica; Londra, varo di un governo di unità nazionale (sino al 1935); il Giappone invade la Manciuria. Anno: 1931 34|1932: Portogallo, diventa primo ministro Antonio de Oliveira Salazar; Germania: è rieletto presidente Hindenburg; il nuovo cancelliere von Papen revoca un decreto di scioglimento delle bande paramilitari nazionalsocialiste (SA e SS); riprendono le violenze naziste. Austria, al potere la coalizione di centro-destra guidata da Dollfuss (1932-34). Anno: 1932 34|1933: Germania, Hitler al potere: sospensione dei diritti politici sanciti dalla Costituzione, creazione della Gestapo e della Suprema corte popolare, scioglimento dei partiti, repressione antisemite; Germania e Giappone abbandonano la Società delle Nazioni. . Anno: 1933 34|1933: Portogallo, costituzione fasciteggiante di Salazar; a Roma formale patto a quattro (Italia, Germania, Francia, Gran Bretagna) per il mantenimento della pace. . Anno: 1933 36|1933-1934: l'URSS è riconosciuta dagli USA ed entra nella Società delle Nazioni. Anno: 1933 34|1934: Austria, i nazisti assassinano Dollfuss, ma la Germania non riesce ad annettere il paese; Germania, morto Hindenburg, Hitler assume anche la carica di capo dello Stato: nasce il Terzo Reich; 34|1934: dittatura in Bulgaria di Georgiev. Anno: 1934 34|1935: aggressione italiana all'Etiopia; in Germania "leggi di Norimenberga", formalizzazione giuridica e razzista dell'antisemitismo; Hitler ripristina la coscrizione obbligatoria. Grecia, governo reazionario di Metaxas. Anno: 1935 34|1936: Spagna, vittoria del fronte popolare e rivolta militare di Franco: guerra civile; Hitler occupa la Renania, nasce l'asse Roma-Berlino (ottobre), patto anti-Comintern Berlino-Tokyo. Anno: 1936 36|1936-1938: in URSS Stalin attua la Grande Purga: epurazione della vecchia guardia bolscevica e eliminazione di ogni forma di dissenso (deportazioni in Siberia, lavoro coatto, gulag). Anno: 1936 34|1937: nel corso della guerra civile spagnola, bombardamento della città basca di Guernica; Pio XI condanna in due encicliche il comunismo e il nazismo; l'Italia abbandona la Società delle Nazioni. Anno: 1937 34|1938: Germania, Hitler assume il comando supremo delle forze armate; annessione dell'Austria alla Germania; patto di Monaco e cessione dei Sudeti (regione cecoslovacca a maggioranza tedesca) alla Germania. Italia, leggi antisemite. . Anno: 1938 34|1939: Spagna, vittoria di Franco; annessione alla Germania di Boemia e Moravia (protettorato) e tutela tedesca della Slovacchia. l'Italia occupa l'Albania; Patto d'Acciaio italo-tedesco; patto tedesco-sovietico di non aggressione; Hitler invade la Polonia, l'Italia proclama per il momento la non-belligeranza. Anno: 1939 35|1939-1945: Seconda Guerra Mondiale. Anno: 1939 35|1939: Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra alla Germania (3 settembre); Stati Uniti e Giappone si dichiarano neutrali; l'URSS invade la Polonia orientale: Russi e Tedeschi si accordano per la spartizione; l'URSS attacca la Finlandia. Anno: 1939 35|1940: aprile-giugno, la Germania nazista dilaga in Europa: invade Danimarca, Norvegia, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Francia. Anno: 1940 35|1940: giugno, l'Italia rompe la propria neutralità e interviene in guerra a fianco della Germania contro la Francia; . Anno: 1940 35|1940: l'URSS occupa le repubbliche baltiche. Anno: 1940 35|1940: Patto tripartito fra Germania, Italia e Giappone. Anno: 1940 35|1940: ottobre, attacco italiano alla Grecia. Anno: 1940 35|1941: marzo, occupazione tedesca della Bulgaria. Anno: 1941 35|1941: aprile, le forze naziste occupano Iugoslavia e Grecia. Anno: 1941 35|1941: giugno, Hitler attacca l'URSS. Anno: 1941 35|1941: luglio, alleanza anglo-sovietica contro la Germania. Anno: 1941 35|1941: 2 ottobre-8 dicembre, battaglia di Mosca, che resiste all'assedio di Hitler; il 5 dicembre Hitler, per la tattica della "terra bruciata" adottata dai Russi, è costretto a porre fine all'offensiva. Anno: 1941 35|1942: giugno-novembre, contrattacco delle forze anti-fasciste, le cui tappe salienti sono: battaglia delle Midway, di El-Alamein, di Stalingrado; sbarco anglo-statunitense in Marocco. Anno: 1942 45|1943: gennaio, conferenza di Casablanca: gli alleati antifascisti decidono i piani per la controffensiva alleata: sbarco in Sicilia e resa incondizionata di Hitler. Anno: 1943 45|1943: maggio, Mosca scioglie il Comintern. Anno: 1943 45|1943: 5-15 luglio, URSS, fallimento dell'ultima offensiva tedesca: i Tedeschi ripiegano su tutta la linea del fronte russo. Anno: 1943 45|1943: 10 luglio, sbarco degli Alleati in Sicilia: i Tedeschi si ritirano verso Napoli. Anno: 1943 45|1943: 25 luglio, destituzione e arresto di Mussolini. Il governo del paese è assunto da Badoglio. Anno: 1943 45|1943: 8 settembre, viene ufficialmente annunciato l'armistizio tra l'Italia e gli Alleati; gli antifascisti organizzano il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN.). Anno: 1943 45|1943: 12 settembre, liberazione di Mussolini da parte dei Tedeschi. Anno: 1943 45|1943: 23 settembre, Mussolini costituisce la Repubblica Sociale Italiana a Salò. Anno: 1943 45|1943: 27 settembre-1 ottobre, Quattro Giornate di Napoli: alla notizia dello sbarco alleato a Salerno del 9 settembre, la popolazione insorge liberando la città dai Tedeschi prima dell'arrivo degli Alleati. Anno: 1943 45|1943: settembre-ottobre, offensiva sovietica sul fronte orientale. Anno: 1943 45|1943: 13 ottobre, il governo italiano di Badoglio dichiara guerra alla Germania; inizia la Resistenza contro l'occupazione tedesca. Anno: 1943 45|1944: 22 gennaio, sbarco alleato ad Anzio, presso Roma. Anno: 1944 45|1944: gennaio-maggio, offensiva tedesca sul fronte orientale: l'Armata Rossa penetra in Estonia, riconquista l'Ucraina, libera la Crimea e Sebastopoli. Anno: 1944 45|1944: 23 marzo, in seguito all'attentato di via Rasella, i Tedeschi per rappresaglia uccidono 335 Italiani (eccidio delle Fosse Ardeatine). Anno: 1944 45|1944: 5 giugno, Italia, Vittorio Emanuele III nomina il figlio Umberto di Savoia Luogotenente del regno. Anno: 1944 45|1944: 6 giugno, sbarco alleato in Normandia (Operazione Overlord). Anno: 1944 45|1944: 14 giugno, inizio dei bombardamenti tedeschi con i missili V1 sulla Gran Bretagna. Anno: 1944 45|1944: luglio-agosto, offensiva russa sul fronte orientale: si invadono la Polonia e la Romania. Anno: 1944 45|1944: agosto, si completa la liberazione di Francia e Belgio. Anno: 1944 45|1944: 20 ottobre, liberazione di Belgrado da parte delle truppe sovietiche e di partigiani iugoslavi; il maresciallo Tito costituisce un governo riconosciuto dall'URSS. Anno: 1944 45|1944: dicembre, gli alleati arrestano l'ultima controffensiva tedesca nelle Ardenne. Anno: 1944 45|1945: febbraio, conferenza di Yalta: Roosvelt, Churchill e Stalin discutono dell'assetto europeo del dopoguerra; smilitarizzazione della Germania e sua divisione in 4 zone di occupazione. Anno: 1945 45|1945: aprile, assalto finale alla Germania; Hitler si suicida; incontro sovietico-statunitense in Germania; occupazione sovietica di Berlino, resa della Germania. Anno: 1945 45|1945: ottobre, inizio del processo di Norimberga contro i criminali di guerra nazisti. Anno: 1945 45|1945: novembre, in Italia cade il governo Parri e De Gasperi diviene Presidente del Consiglio. Anno: 1945 45|1946: giugno, Italia, referendum istituzionale (monarchia o repubblica) e elezione dell'Assemblea costituente. Umberto II di Savoia parte per l'esilio. Anno: 1946 37|1947: trattato di pace di Parigi; espulsione dei comunisti dai governi di Belgio, Francia, Italia, Austria; 3z37|1947: varo del Piano Marshall di assistenza USA alla ripresa europea; fondazione del Cominform e governi comunisti nell'Europa orientale (Truman definisce la sua dottrina del "containment", contenimento dell'espansione sovietica); si diffonde negli USA il "maccartismo" e la "caccia ai rossi". Anno: 1947 37|1948: scontro ideologico sovietico-iugoslavo fra Stalin e Tito, invasione di Praga e blocco di Berlino. Anno: 1948 37|1949: Patto Atlantico e creazione della NATO, in risposta al piano Marshall i paesi socialisti dell'Europa orientale istituiscono il COMECON (consiglio di mutua assistenza economica), creazione della Repubblica Federale Tedesca dall'unione delle zone di occupazione anglo-franco-statunitensi. Anno: 1949 37|1956: rivolta in Ungheria e intervento sovietico. Anno: 1956 37|1957: l'URSS lancia in orbita lo Sputnik. . Anno: 1957 37|1957: A Roma viene firmato il trattato istitutivo del Mercato Comune Europeo. Anno: 1957 37|1958: Elezione di papa Giovanni XXIII. Anno: 1958 37|1959: De Gaulle presidente della repubblica francese. Anno: 1959 37|1963: accordo di Mosca per la sospensione degli esperimenti nucleari. . Anno: 1963 37|1964: In URSS passaggio da Chruscëv a Breznev: rallentamento del processo di distensione. Anno: 1964 37|1968: tentativo riformista in Cecoslovacchia e intervento sovietico; manifestazioni operaie e studentesche scuotono i paesi europei: dimissioni di De Gaulle (1969). In Cecoslovacchia il tentativo riformatore di Dubcek viene bloccato da un intervento militare sovietico. Anno: 1968 99*|1974-1975: rovesciamento delle dittature e transizione democratica in Grecia e Portogallo; morte del dittatore spagnolo Franco, avvio del processo di democratizzazione. Anno: 1974 54|1975: istituzione in Europa della CSCE (Conferenza per la Sicurezza Collettiva). Anno: 1975 54|1978: A Roma elezione del polacco Karol Wojtila a papa Giovanni Paolo II. Anno: 1978 54|1979: Londra, "rivoluzione conservatrice": elezione di Margaret Thatcher a primo ministro. Anno: 1979 54|1980: Novità ad Est: in Iugoslavia muore Tito; in Polonia nasce e si diffonde il sindacato indipendente Solidarnosc. Anno: 1980 99*|1981: Polonia colpo di stato del generale Jaruzelski. Anno: 1981 54|1982-1985: Alla morte di Breznev, lunga e difficile successione in URSS: dopo Andropov e Cernienko, tocca a Gorbacëv. Anno: 1982 40|1986: Gorbacëv lancia la perestrojka. Si rafforza la Comunità Economica Europea. Anno: 1986 40|1989: Caduta dei regimi comunisti in Polonia, Ungheria, Bulgaria, Cecoslocacchia e Germania orientale; caduta del muro di Berlino e fine della guerra fredda; rivoluzione romena. Anno: 1989 40|1990: Cessa di funzionare il COMECON. Riforme istituzionali e caos economico in URSS; proclamazione della Federazione della Russia: Eltsin presidente del parlamento; Gorbacëv Nobel per la pace. Proclamazione di indipendenza della Lituania e intervento dell'esercito russo. Riunificazione politica delle due Germanie. . Anno: 1990 40|1990: Accordo multilaterale CFE sulla limitazione delle forze convenzionali in Europa. Anno: 1990 40|1991: Proclamazione d'indipendenza della Slovenia e della Croazia. Inizio della guerra nell'ex Iugoslavia. Anno: 1991 40|1991: Albania, dimostrazioni popolari: nelle libere elezioni vincono le forze che sorreggono il governo comunista: continua la fuga dal paese verso l'Italia. Anno: 1991 40|1991: L'URSS diventa la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). Dimissioni di Gorbacëv. URSS: referendum sul nuovo trattato dell'Unione (autonomia ma non separazione); la Georgia si proclama indipendente; Eltsin è eletto presidente della repubblica a suffragio universale. Colpo di stato contro Gorbacëv: ma il soviet supremo sospende le attività del PCUS (lo scioglie), epurazione al vertice di PCUS e KGB. L'URSS si disgrega. Anno: 1991 99*|1992: Accordi di Maastricht per l'unione economica e politica europea. Anno: 1992 40|1992: Il conflitto iugoslavo si internazionalizza: la CEE riconosce Slovenia e Croazia, il Consiglio di sicurezza dell'ONU decide l'invio di caschi blu in Croazia; CEE e USA riconoscono la Bosnia-Erzegovina, dove divampa la guerra civile; in risposta Serbia e Montenegro proclamano la "Repubblica federale di Iugoslava", boicottata dalla comunità internazionale. Anno: 1992 40|1992: Nella nuova CSI liberalizzazione dei prezzi, crisi economia interna, aiuti occidentali. La Russia succede all'URSS nel Consiglio di sicurezza dell'ONU; problema del controllo delle armi atomiche della ex-URSS. Trattato di disarmo sulle forze convenzionali (CFE) anche da parte sovietica. Anno: 1992 40|1993: Accordo d'unione economica fra sette paesi del CSI. Anno: 1993 40|1993: Accordo di Downing Street fra Regno Unito ed IRA per mettere fine alle violenze in Irlanda del Nord. Anno: 1993 99*|1995: Maggio, Aggravamento della situazione in Bosnia. I serbi bosniaci prendono in ostaggio i militari della forza dell'ONU. Prolungamento a durata permanente del trattato di non proliferazione nucleare. Anno: 1995 99*|1995: Novembre, Raggiunto a Dayton l’accordo per la pace in Bosnia. Anno: 1995 99*|1996: Gennaio, Riesplode la guerra in Caucaso per l’indipendenza della Cecenia iniziata nel 1991. Anno: 1996 99*|1996: Maggio, A l’Aja si tiene il processo per i crimini di guerra in Bosnia. Anno: 1996 40|1996: Dicembre, A Belgrado, iniziano le proteste delle opposizioni al governo di Milosevic. Anno: 1996 99*|1997:Febbraio, Rivoluzione scientifica: in Scozia viene clonata una pecora. Anno: 1997 40|1997: Aprile, Intervento militare internazionale in Albania per risolvere le tensioni causate dalla crisi economica. Anno: 1997 41|1997: Maggio, in Gran Bretagna i laburisti tornano al governo. Anno: 1997 41|1997: Maggio, Russia e Cecenia firmano un accordo di pace. Anno: 1997 99*|1997: Maggio, Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca entrano nell’Alleanza Atlantica. Anno: 1997 41|1998: Marzo, le milizie serbe combattono gli indipendentisti albanesi in Kosovo. Anno: 1998 41|1998: Aprile, a Belfast viene sottoscritto l’accordo di pace tra cattolici e protestanti. Anno: 1998 41|1998: Maggio, nasce l’Euro, la moneta unica europea. Anno: 1998 99*|1998: Maggio, il vertice del G8 decide la fine delle sanzioni imposte a Cuba. Iran e Libia. Anno: 1998 99*|1998: Luglio, viene istituito il Tribunale penale internazionale. Anno: 1998 41|1999: Marzo, la NATO dà avvio ai bombardamenti sulla Serbia per risolvere il conflitto in Kosovo. Anno: 1999 ########################################## INIZIO PASSO ASIA_S ########################################## 06|9000-8000 a.C. ca.: inizia l'età Neolitica; diffusione di allevamento e agricoltura; in Medio Oriente primi insediamenti permanenti. Anno: -9000 06|8350-7350 a.C. ca.: in Palestina fioritura di Gerico, prima città con cinta muraria. Anno: -8350 07|5000-4000 a.C.: In Cina lungo il fiume Huang Ho sorgono i primi villaggi. Anno: -5000 07|5000-3000 a.C.: nella Bassa Mesopotamia passaggio da comunità di villaggio a società urbane. Anno: -5000 08|3200 a.C. ca.: prima fase della civiltà cicladica nell'Egeo. Anno: -3200 07|3200-2370 a.C.: pieno sviluppo delle città-stato sumeriche; invenzione della scrittura cuneiforme. Anno: -3200 07|2600-1900 a.C.: nel subcontinente indo-pakistano fase harappana della civiltà dell'Indo; si sviluppa la scrittura (non decifrata) e grandi centri urbani. Anno: -2600 07|2350-2320 a.C.: in Mesopotamia Sargon I, re degli Accadi, fonda il primo impero della storia del mondo. Anno: -2350 07|2050-1800 a.C. ca.: Egitto, regno Medio (XI-XII dinastia). Anno: -2050 08|2000 a.C. ca.: inizi della civiltà minoica a Creta. Anno: -2000 07|2000 a.C. ca.: nella mezzaluna fertile inizio della produzione del vetro. Anno: -2000 07|2000-1800 a.C. ca.: Mesopotamia: si formano il regno babilonese e il regno assiro di Shamsi-Adad I (1809-1776 a.C.). Anno: -2000 07|2000-1600 a.C.: Cina: periodo della dinastia Xia: attestata la lavorazione del bronzo e una organizzazione sociale di tipo schiavistico. Anno: -2000 07|1792-1750 a.C.: è re a Babilonia Hammurabi; promulgazione del suo codice delle leggi. Anno: -1792 07|1700 a.C. ca.: in questa data appare già costituito in Anatolia uno stato ittita; a Babilonia inizio delle prime osservazioni astronomiche e sviluppo del metodo di calcolo delle superfici piane. Anno: -1700 07|1600-1027 a.C.: dinastia cinese Shang: compare la scrittura; si diffonde la coltivazione del riso. Anno: -1600 07|1500-1200 a.C. ca.: dall'altopiano iranico arrivo di genti ariane nella valle dell'Indo. Anno: -1500 08|1500 a.C. ca.: nasce l'alfabeto: iscrizioni paleosinaitiche. Anno: -1500 08|1450 a.C. ca.: a Creta distruzione dei palazzi; i Micenei si sostituiscono ai Cretesi sui mari. Anno: -1450 08|1300-1200 a.C. ca.: esodo degli Ebrei dall'Egitto guidati da Mosè; si costituisce la confederazione delle Dodici Tribù israelite. Anno: -1300 08|1200 a.C. ca.: i movimenti dei "Popoli del mare" sconvolgono il Vicino Oriente;. Anno: -1200 07|1200 a.C. ca.: in India compilazione definitiva dei Veda. Anno: -1200 08|1184 a.C.: data tradizionale della distruzione di Troia. Anno: -1184 08|1100 a.C. ca.: sviluppo dell'alfabeto fonetico presso i Fenici. Anno: -1100 07|1027-771 a.C.: Cina: dinastia Zhou (occidentali); la moneta di rame diviene mezzo di scambio. Anno: -1027 08|1020-1000 a.C. ca.: Saul primo re di Israele. Anno: -1020 07|1000 a.C. ca.: in Asia Minore invenzione della sella. Anno: -1000 08|1000-960 a.C. ca.: David, successore di Saul unisce il regno di Giuda a quello di Israele; redazione dei Salmi. Anno: -1000 08|960-922 a.C. ca.: regno di Salomone: il regno ebraico tocca l'apogeo in ambito culturale e politico-economico. Anno: -960 08|926 a.C.: divisione dello stato ebraico nei regni di Israele e Giuda. Anno: -926 07|900-700 a.C. ca.: ascesa irresistibile degli Assiri e loro espansione territoriale. Anno: -900 07|900-600 a.C.: India, tardo periodo vedico: penetrazione degli Arii nella pianura gangetica centrale e orientale; si impone una divisione sociale in 4 caste. Anno: -900 07|800 a.C. ca.: India, stesura dei testi religiosi Brahamana. Anno: -800 07|770-256 a.C.: Cina, dinastia dei Zhou (orientali). Anno: -770 25|660 a.C.: data tradizionale della fondazione dell'impero Giapponese con Jinmu Tenno. Anno: -660 53|V sec. a.C.: India, appare la scrittura Brahmi, antenata di tutte le scritture indiane e est-asiatiche. Anno: -500 09|475-221 a.C.: Cina: "Stati Combattenti", periodo oscuro nella storia cinese; si diffondono le dottrine filosofico-religiose del confucianesimo e poi del taoismo. Anno: -475 07|350 a.C.: gli astronomi babilonesi inventano lo zodiaco. Anno: -350 04|334-325 a.C.: spedizione di Alessandro Magno contro l'impero persiano e poi nella valle dell'Indo. Anno: -334 04|323 a.C.: morte di Alessandro Magno: il suo impero si divide. Anno: -323 07|321-185 a.C.: India, dinastia Maurya: Chandragupta unifica l'India settentrionale dando origine alla dinastia Maurya. Anno: -321 43|221-206 a.C.: Cina, dinastia Qin. Costruzione del nucleo principale della Grande Muraglia. Anno: -221 43|207 - 206 a.C.: Cina, l'imperatore Shih Huang-ti viene sconfitto e ucciso. Gli succede Liu Bang, che fonda la dinastia degli Han occidentali (206 a.C. - 220 a. C.). Anno: -207 43|141-87 a.C.: Cina, Impero di Wudi: accentramento politico ed espansione militare verso le regioni periferiche. Conquista della Cina meridionale. Anno: -141 42|4 a.C.: nascita di Gesù Cristo. Anno: -4 43|9-22: Cina, usurpazione di Wang Mang: dinastia Xin. Anno: 9 43|25-220: Cina, dinastia degli Han orientali. Anno: 25 99*|48: Concilio apostolico di Gerusalemme: si riconosce la supremazia della chiesa di Gerusalemme, si assegnano agli Apostoli le zone da convertire; adozione della dottrina di S. Paolo e affermazione dell'universalità della chiesa. Anno: 48 42|70: Tito prende Gerusalemme, distruzione del tempio e diaspora ebraica. Anno: 70 43|184: Cina, rivolta contadina detta dei "turbanti gialli". Anno: 184 43|192-219: L'impero cinese cade in mano a dittatori militari e (220) si divide in tre regni autonomi: quello di Shu, ancora sotto la dinastia Han nello Sichuan, quello di Wei al nord, e quello di Wu al sud. Anno: 192 43|221-590: Cina periodo delle Sei Dinastie: con la prima di queste, i Qin, riunificazione della Cina. Anno: 221 42|227: in Mesopotamia Ardashir I fonda la dinastia sassanide. Anno: 227 99*|320-535: India, dinastia Gupta. Anno: 320 42|325: concilio di Nicea: condanna della dottrina ariana e formulazione del "Credo" cristiano. Anno: 325 42|330: trasferimento della capitale dell'impero romano da Roma a Costantinopoli. Anno: 330 43|357-589: Cina, invasioni di popolazioni barbariche e divisione dell'impero in regni autonomi, diversi nel nord e nel sud. Anno: 357 42|392: editto di Costantinopoli: l'imperatore Teodosio vieta ogni forma di culto pagano. Anno: 392 12|527-565: Giustiniano imperatore romano d'Oriente. Anno: 527 12|531-579: Persia, il sovrano Cosroe I porta il regno sassanide alla massima potenza. Anno: 531 43|589-618: Cina, la dinastia Sui riunifica l'impero con Wendi (589-605) che opera riforme amministrative e aggrava la pressione fiscale. Anno: 589 13|612: Arabia, Maometto (Mohammed-ben-Abdallah) comincia a predicare alla Mecca. Anno: 612 43|618-907: Cina, dinastia Tang. Anno: 618 13|622: Arabia, fuga di Maometto a Medina (Egira), inizio della cronologia islamica. Anno: 622 13|630: Maometto conquista la Mecca. Anno: 630 13|632: morte di Maometto. Comincia l'epoca dei califfi (alla lettera, "successori"). Anno: 632 13|638: gli Arabi occupano Gerusalemme. Anno: 638 13|644-656: califfato di Otman. Anno: 644 25|645-710: Giappone, epoca Taikwa, da Taiho, testo in cui è codificato l'ordinamento politico di stato burocratico imperiale, che si impone a danno dei clan nobiliari. Anno: 645 13|661-750: califfato omayyade (il titolo di califfo diviene ereditario) con capitale a Damasco. Anno: 661 43|712-756: Cina, Regno di Xuanzong, caratterizzato da una grande fioritura culturale e dalla stabilità politica. Anno: 712 12|726: a Bisanzio ha inizio la lotta detta "iconoclastica", ovvero contro il culto delle immagini sacre. Anno: 726 13|750: Arabia, gli Abbasidi sostituiscono gli Omayyadi al califfato. Anno: 750 13|786-809: califfato di Harun al-Rashid a Bagdad. Anno: 786 99*|800 ca.: Indocina, ascesa del regno Khmer di Angkor. Anno: 800 13|801: Kairouan, si rende indipendente da Bagdad la dinastia degli Aghlabidi. Anno: 801 12|867: col patriarca Fozio la Chiesa d'Oriente si stacca da quella di Roma. Anno: 867 13|875: nella Transoxiana comincia il regno indipendente dei Samanidi. Anno: 875 25|900 ca.: Giappone, indebolimento del potere imperiale e supremazia dei Fujiwara. Anno: 900 43|960-1127: Cina, dinastia Song settentrionale. Anno: 960 13|999: i Turchi, guidati dalla dinastia musulmana dei Selgiuchidi, travolgono il regno dei Samanidi in Transoxiana. Anno: 999 13|1055: i Turchi Selgiuchidi s'impadroniscono di Bagdad lasciando ai califfi abbasidi un potere soltanto nominale. Anno: 1055 13|1058: il selgiuchide Toghrul Beg si fa nominare sultano dal califfo abbaside di Bagdad. Anno: 1058 19|1096-1099: prima Crociata: i cristiani liberano Gerusalemme e fondano i principati "latini" d'Oriente. Anno: 1096 19|1113 e 1118: creazione degli ordini militari di San Giovanni e dei Templari con il compito di difendere gli stati "latini" d'Oriente. Anno: 1113 43|1127-1279: Cina, dinastia Song meridionale. Anno: 1127 19|1147-1149: seconda Crociata. Anno: 1147 19|1189-1192: terza Crociata. Anno: 1189 25|1192: Giappone, instaurazione del governo degli shogun (suprema carica militare) ed esautoramento del potere imperiale. Anno: 1192 20|1196-1206: Temujin riunisce le tribù della Mongolia e assume il titolo di Gengis Khan. Anno: 1196 19|1202-1204: quarta Crociata. Conquista di Costantinopoli. Anno: 1202 20|1209: il mongolo Gengis Khan attacca la Cina. Anno: 1209 19|1217-1221: quinta Crociata. Anno: 1217 19|1228-1229: sesta Crociata. Anno: 1228 20|1236: Ogodai, figlio di Gengis Khan, mette in circolazione in Cina la carta-moneta. Anno: 1236 13|1250: Egitto, i Mamelucchi, mercenari turchi di origine servile, rovesciano la dinastia ayyubita. Anno: 1250 20|1260: l'impero mongolo diviso in quattro regni: canato dell'Orda d'Oro, impero Ilkhan, canato di Ciaghatai, impero del Gran Khan; Qubilai diventa Gran Khan: nasce la dinastia cinese degli Yuan. Anno: 1260 19|1270: ottava Crociata. Anno: 1270 01|1271-1295: il veneziano Marco Polo compie un lungo viaggio attraverso l'Asia raggiungendo Pechino. Anno: 1271 25|1274: Giappone, i samurai, guerrieri di professione respingono un attacco mongolo (anche nel 1281). Anno: 1274 29|1368: fine della dinastia mongola degli Yuan in Cina e avvento dei Ming. Anno: 1368 20|1389: battaglia di Kosovo i Turchi avanzano nei Balcani. Anno: 1389 20|1402: vittoria del mongolo Tamerlano sugli ottomani ad Ankara. Anno: 1402 26|1451-1481: Maometto II il Conquistatore sultano ottomano. Anno: 1451 26|1453: i Turchi del sultano Maometto II conquistano Costantinopoli: fine dell'impero romano d'Oriente. Anno: 1453 02|1497-1499: il portoghese Vasco de Gama, circumnavigando l'Africa, approda a Calicut in India. Anno: 1497 26|1520-1566: diviene sultano Solimano I (detto il Magnifico o il Legislatore), grande espansione ottomana nei Balcani e nel Nordafrica. Anno: 1520 26|1526: in India inizia l'impero Moghoul. Anno: 1526 25|1542: Giappone, arrivano dall'Europa le armi da fuoco. Anno: 1542 25|1549: Giappone, Inizia la predicazione dei Gesuiti (Francesco Saverio). Anno: 1549 26|1556: India, espansione dell'impero Moghoul. Anno: 1556 26|1577-1590: guerra turco-persiana. Anno: 1577 26|1587: in Persia sale al trono Abbas I, il più grande sovrano della dinastia Safavide. Anno: 1587 25|1603-1867: Giappone, shogunato dei Tokugawa: capitale ad Edo (Tokyo), si stabilizza la gerarchia sociale. Anno: 1603 26|1612-1613: Inizio politica coloniale inglese in India. Anno: 1612 25|1637: Giappone, repressione della rivolta dei cristiani di Shimabara. Anno: 1637 25|1639: Giappone, chiusura di tutti i porti agli stranieri, tranne quello di Nagasaki. Anno: 1639 99*|1642: Tibet, affermazione del regime teocratico del Dalai Lama. Anno: 1642 29|1644-1912: Cina, dinastia Qing. Anno: 1644 99*|1714-1718: guerra tra impero ottomano e Venezia. Anno: 1714 99*|1719: il Tibet diventa protettorato cinese. Anno: 1719 99*|1727: Istanbul, prima tipografia con caratteri arabi. Anno: 1727 99*|1774: pace di Kucuk Kaynarca tra Russia e impero ottomano, i russi ottengono l'accesso al Mar Nero. Anno: 1774 31|1824: i possedimenti olandesi in India passano alla Compagnia Inglese delle Indie. Anno: 1824 32|1833: abolizione della schiavitù in tutto l'impero Britannico. Anno: 1833 32|1839-1842: Guerra dell'oppio fra Cina e Gran Bretagna, che ottiene Hong Kong. Anno: 1839 25|1854: Giappone, apertura dei porti agli occidentali; perdita di prestigio dello shogunato. Anno: 1854 25|1868: Giappone, inizia l'epoca Meiji: restaurazione imperiale e modernizzazione. Anno: 1868 32|1894-1895: guerra cino-giapponese, vinta dal Giappone. Anno: 1894 32|1900-1901: Cina, rivolta dei Boxer. Anno: 1900 36|1905: il Giappone batte l'esercito zarista; la Russia è scossa dalla rivoluzione: si creano i primi soviet. Lo zar promette un parlamento legislativo (duma) ed una costituzione. Anno: 1905 38|1910: Occupazione della Corea da parte del Giappone. Anno: 1910 33|1911: guerra italo-turca per la conquista della Libia. Anno: 1911 38|1911-1912: Secessione della Cina meridionale e repubblica di Nanchino. Anno: 1911 38|1912: Cina, dopo la rivoluzione dei Giovani Cinesi e l'abdicazione della dinastia Qing, proclamazione della Repubblica. Anno: 1912 33|1912-1913: Una dura guerra balcanica logora definitivamente la potenza del vecchio impero turco. Anno: 1912 38|1916: India, collaborazione fra Indian National Congress e Muslim League. Anno: 1916 38|1917: Cina, Sun Yatsen costituisce a Canton un governo della Cina meridionale. Anno: 1917 50|1919: rivolta di Mustafà Kemal in Turchia. Anno: 1919 38|1919-1922: India, riforme Montagu-Cheimsford, che prevedono la formazione di alcuni ministeri indiani, ma i vertici dei settori chiave restano in mano ai britannici; Gandhi dirige la lotta per l'autogoverno indiano basandosi sul principio della non violenza (resistenza passiva e non collaborazione con gli Inglesi). Anno: 1919 50|1920: alla fine della prima guerra mondiale le potenze vincitrici si ridistribuiscono sotto forma di mandati le colonie tedesche e i territori dell'ex-impero turco in Medio Oriente: Siria e Libano alla Francia, Iraq e Palestina alla Gran Bretagna. Anno: 1920 38|1921: nascita del partito comunista cinese a Shangai; governo nazionalista a Canton. Anno: 1921 50|1922: Turchia, Mustafà Kemal al potere: abolizione del sultanato. Anno: 1922 50|1923: Turchia, proclamazione della Repubblica. Anno: 1923 38|1924: il Partito Comunista Cinese entra nel Guomindang. Anno: 1924 38|1925-1927: morto Sun Yatsen, agitazioni in Cina; il suo successore a capo del Guomindang Chiang Kai-scek, rompe l'alleanza con i comunisti e forma un governo a Nanchino: insurrezione e terrore bianco a Shanghai, repressione della comune di Canton (1928). Anno: 1925 34|1926: Giappone, Hirohito imperatore. Anno: 1926 38|1927-1929: l'Indian National Congress prende posizione per l'indipendenza. Anno: 1927 36|1929: URSS, con l'epurazione di Bucharin, inizia la dittatura di Stalin. Anno: 1929 38|1934: Cina, inizia la Lunga Marcia dei comunisti di Mao Zedong per sfuggire ai nazionalisti del Guomindang. Anno: 1934 38|1937: il Giappone muove guerra alla Cina: accordo fra Guomindang e PCC. Anno: 1937 35|1942: gennaio-maggio, il Giappone si espande nell'area del Pacifico. Anno: 1942 45|1943: 22-25 novembre, conferenza del Cairo, Roosvelt, Churchill e Chiang Kai-Scek si accordano sulla sistemazione dell'Estremo Oriente. Anno: 1943 45|1943: 28 novembre-1 dicembre, conferenza di Teheran, Roosvelt, Churchill e Stalin si accordano per lo sbarco in occidente per il maggio 1944 e sulla sistemazione di Germania e Polonia a guerra finita. Anno: 1943 50|1945: Costituzione della Lega Araba. Anno: 1945 45|1945: agosto, bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Anno: 1945 45|1945: settembre, resa del Giappone. Anno: 1945 38|1946: Cina, Chiang Kai-scek attacca i comunisti, guerra civile; il Guomindang prevale nelle principali città, mentre il PCC si radica nelle campagne. Anno: 1946 50|1947: Spartizione della Palestina e nascita dello Stato d'Israele. Anno: 1947 38|1947: Londra accetta l'indipendenza dell'India, ma Gandhi deve sottostare alla separazione del Pakistan a maggioranza musulmana. Anno: 1947 38|1948: India, Gandhi ucciso da un estremista indù; Nehru gli succede come figura carismatica. Anno: 1948 38|1949: Cina, i comunisti battono il Guomindang: proclamazione della Repubblica Democratica Popolare Cinese. Anno: 1949 38|1950: patto di amicizia URSS-Cina. Cina, colossale riforma agraria: collettivizzazione. India, Nehru e il "socialismo indiano". Anno: 1950 38|1950-1953: fase acuta della Guerra Fredda: guerra di Corea. Anno: 1950 38|1955: conferenza di Bandung: nasce il movimento dei "Paesi non allineati", stati del Sud e dell'Est del mondo intenzionati a non allinearsi con le due superpotenze della Guerra fredda. Anno: 1955 50|1956: fondazione del movimento di liberazione algerino. II guerra araboisraeliana, con intervento francese e britannico contro l'Egitto, fermato dalla condanna internazionale (USA compresi). Anno: 1956 50|1958-1961: esperimento di unificazione araba fra Egitto e Siria. Anno: 1958 54|1962: intervento statunitense in Vietnam. Anno: 1962 50|1964: Fondazione dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Iran, lo scià esilia l'ayatollah sciita Khomeini. Anno: 1964 38|1966: India, muore Nehru, gli succede Indira Gandhi. Anno: 1966 50|1967: Guerra dei Sei giorni fra Israele e paesi arabi. Anno: 1967 38|1967: Creazione dell'ASEAN (Association of South East Asian Nations). Anno: 1967 38|1971: la Repubblica Popolare Cinese entra nell'ONU come rappresentante della Cina: Taiwan (Cina nazionalista) ne è espulsa; con la presidenza Nixon gli USA ristabiliscono relazioni con Pechino;. Anno: 1971 50|1973: Guerra araboisraeliana del Kippur; conferenza dell'OPEC: i paesi arabi esportatori di petrolio decidono un consistente aumento dei prezzi; crisi petrolifera. Anno: 1973 54|1975: i Vietcong a Saigon, ribattezzata Città Ho Chi Minh: definitiva vittoria del Vietnam sugli USA. Guerra civile in Libano. Anno: 1975 38|1976-1990: Cina, dopo la morte di Mao Zedong salgono al potere Hua Kuo-feng e Deng Xiaoping: approvazione di una nuova Costituzione (1982) e graduale apertura al libero mercato occidentale. Anno: 1976 50|1978: Accordi di pace israelo-egiziani di Camp David, condannati da Libia, Siria, Iraq, OLP. Anno: 1978 54|1979: l'URSS interviene militarmente in Afghanistan. Anno: 1979 54|1980-1988: lunga e sanguinosa guerra del golfo fra Iran e Iraq. Anno: 1980 54|1982: Israele invade il Libano, da cui si ritirerà (1985) occupando una "fascia di sicurezza". Anno: 1982 38|1984: Cina, accordo cino-britannico per Hong Kong. Anno: 1984 99*|1986: Filippine, Cory Aquino eletta presidente, fine della dittatura militare di Marcos che durava dal 1965. Anno: 1986 50|1987: Rivolta a Gaza; inizio dell'intifada nei territori arabi occupati da Israele. Anno: 1987 99*|1988: Pakistan, Benazir Bhutto, leader dell'opposizione al regime militare di Zia Ul-Haq, è nominata primo ministro (poi allontanata dal potere da un colpo militare nel 1990). Anno: 1988 40|1988: L'OLP proclama lo Stato indipendente di Palestina e riconosce l'esistenza di Israele. Anno: 1988 40|1989: Repressione cinese della rivolta in Tibet; massacro di piazza Tian'anmen. Medio Oriente, passi significativi per un riavvicinamento fra Israele e OLP. Anno: 1989 30|1990-1991: Seconda guerra del Golfo: contro l'Iraq di Saddam Hussein si mobilita un'eccezionale schiera di paesi, guidati dagli USA e sotto l'egida ONU. Anno: 1990 30|1991: Dichiarazione di riconciliazione e di non-aggressione delle due Coree. Anno: 1991 30|1993: Giugno, Prime elezioni legislative in Cambogia. Anno: 1993 40|1993: Settembre, accordo di pace Israele-OLP;. Anno: 1993 99*|1994: Accordo del Cairo fra Israele OLP: Rabin e Arafat stilano il trasferimento dei poteri amministrativi ai Palestinesi a Gerico e nella striscia di Gaza. Anno: 1994 99*|1994: Dicembre, intervento dell'armata russa in Cecenia. Anno: 1994 99*|1995: Febbraio in Afghanistan, la nuova forza islamista dei Taliban, che controlla il sud del paese, è alle porte di Kaboul. Anno: 1995 99*|1995: Marzo, intervento dell'armata turca nel Kurdistan iracheno. Anno: 1995 99*|1995: Novembre, il primo ministro israeliano Rabin, autorevole promotore del processo di pacificazione con l'OLP, è stato assassinato. Anno: 1995 40|1996: Gennaio, Arafat eletto presidente dell'autorità nazionale palestinese. Anno: 1996 30|1996: Febbraio, dopo la caduta della capitale Kabul, l’Afghanistan è nelle mani degli integralisti islamici (Talibani). Anno: 1996 38|1996: Marzo, elezioni a Taiwan: la Cina Popolare effettua manovre militari nelle acque attorno all'isola. Anno: 1996 40|1996: Maggio, Netanyahu eletto primo ministro in Israele: il processo di pacificazione rallenta. Anno: 1996 99*|1996: Agosto, firmata un intesa di pace per la Cecenia. Anno: 1996 99*|1996: Settembre, l'invasione da parte dell'esercito iracheno di territori curdi provoca la rappresaglia degli Stati Uniti. Anno: 1996 38|1997: Febbraio, muore Deng Xiao Ping. Anno: 1997 41|1997: Giugno, Hong Kong torna alla Cina dopo 156 anni di amministrazione inglese. Anno: 1997 99*|1997: Settembre, il XV° Congresso del PCC a Pechino approva la privatizzazione di gran parte delle imprese statali. Anno: 1997 99*|1997: Ottobre, il grave crollo delle Borse asiatiche provoca ripercussioni in tutto il mondo. Anno: 1997 99*|1998: Aprile, muore l’ex-dittatore cambogiano Pol Pot, capo dei Khmer Rossi. Anno: 1998 99*|1998: Maggio, in Indonesia la rivolta degli studenti costringe alle dimissioni il presidente Suharto. Anno: 1998 41|1999: Febbraio, si aggrava il conflitto tra India e Pakistan per l'annessione del Kashmir. Anno: 1999 99*|1999: Agosto, un terribile terremoto devasta la Turchia causando decine di migliaia di vittime. Anno: 1999 ########################################## INIZIO PASSO ASIA_L ########################################## 06|9000-8000 a.C. ca.: inizia l'età Neolitica; diffusione di allevamento e agricoltura; in Medio Oriente primi insediamenti permanenti. Anno: -9000 06|8350-7350 a.C. ca.: in Palestina fioritura di Gerico, prima città con cinta muraria. Anno: -8350 07|5000-4000 a.C.: In Cina lungo il fiume Huang Ho sorgono i primi villaggi. Anno: -5000 07|5000-3000 a.C.: nella Bassa Mesopotamia passaggio da comunità di villaggio a società urbane. Anno: -5000 08|3200 a.C. ca.: prima fase della civiltà cicladica nell'Egeo. Anno: -3200 07|3200-2370 a.C.: pieno sviluppo delle città-stato sumeriche; invenzione della scrittura cuneiforme. Anno: -3200 07|2600-1900 a.C.: nel subcontinente indo-pakistano fase harappana della civiltà dell'Indo; si sviluppa la scrittura (non decifrata) e grandi centri urbani. Anno: -2600 07|2350-2320 a.C.: in Mesopotamia Sargon I, re degli Accadi, fonda il primo impero della storia del mondo. Anno: -2350 07|2050-1800 a.C. ca.: Egitto, regno Medio (XI-XII dinastia). Anno: -2050 08|2000 a.C. ca.: inizi della civiltà minoica a Creta. Anno: -2000 07|2000 a.C. ca.: nella mezzaluna fertile inizio della produzione del vetro. Anno: -2000 07|2000-1800 a.C. ca.: Mesopotamia: si formano il regno babilonese e il regno assiro di Shamsi-Adad I (1809-1776 a.C.). Anno: -2000 07|2000-1600 a.C.: Cina: periodo della dinastia Xia: attestata la lavorazione del bronzo e una organizzazione sociale di tipo schiavistico. Anno: -2000 07|1792-1750 a.C.: è re a Babilonia Hammurabi; promulgazione del suo codice delle leggi. Anno: -1792 07|1700 a.C. ca.: in questa data appare già costituito in Anatolia uno stato ittita; a Babilonia inizio delle prime osservazioni astronomiche e sviluppo del metodo di calcolo delle superfici piane. Anno: -1700 07|1600-1027 a.C.: dinastia cinese Shang: compare la scrittura; si diffonde la coltivazione del riso. Anno: -1600 07|1500-1200 a.C. ca.: dall'altopiano iranico arrivo di genti ariane nella valle dell'Indo. Anno: -1500 08|1500 a.C. ca.: nasce l'alfabeto: iscrizioni paleosinaitiche. Anno: -1500 08|1450 a.C. ca.: a Creta distruzione dei palazzi; i Micenei si sostituiscono ai Cretesi sui mari. Anno: -1450 08|1300-1200 a.C. ca.: esodo degli Ebrei dall'Egitto guidati da Mosè; si costituisce la confederazione delle Dodici Tribù israelite. Anno: -1300 08|1200 a.C. ca.: i movimenti dei "Popoli del mare" sconvolgono il Vicino Oriente;. Anno: -1200 07|1200 a.C. ca.: in India compilazione definitiva dei Veda. Anno: -1200 08|1184 a.C.: data tradizionale della distruzione di Troia. Anno: -1184 08|1100 a.C. ca.: sviluppo dell'alfabeto fonetico presso i Fenici. Anno: -1100 07|1027-771 a.C.: Cina: dinastia Zhou (occidentali); la moneta di rame diviene mezzo di scambio. Anno: -1027 08|1020-1000 a.C. ca.: Saul primo re di Israele. Anno: -1020 07|1000 a.C. ca.: in Asia Minore invenzione della sella. Anno: -1000 08|1000-960 a.C. ca.: David, successore di Saul unisce il regno di Giuda a quello di Israele; redazione dei Salmi. Anno: -1000 08|960-922 a.C. ca.: regno di Salomone: il regno ebraico tocca l'apogeo in ambito culturale e politico-economico. Anno: -960 08|926 a.C.: divisione dello stato ebraico nei regni di Israele e Giuda. Anno: -926 07|900-700 a.C. ca.: ascesa irresistibile degli Assiri e loro espansione territoriale. Anno: -900 07|900-600 a.C.: India, tardo periodo vedico: penetrazione degli Arii nella pianura gangetica centrale e orientale; si impone una divisione sociale in 4 caste. Anno: -900 07|800 a.C. ca.: India, stesura dei testi religiosi Brahamana. Anno: -800 07|770-256 a.C.: Cina, dinastia dei Zhou (orientali). Anno: -770 25|660 a.C.: data tradizionale della fondazione dell'impero Giapponese con Jinmu Tenno. Anno: -660 53|V sec. a.C.: India, appare la scrittura Brahmi, antenata di tutte le scritture indiane e est-asiatiche. Anno: -500 09|475-221 a.C.: Cina: "Stati Combattenti", periodo oscuro nella storia cinese; si diffondono le dottrine filosofico-religiose del confucianesimo e poi del taoismo. Anno: -475 07|350 a.C.: gli astronomi babilonesi inventano lo zodiaco. Anno: -350 04|334-325 a.C.: spedizione di Alessandro Magno contro l'impero persiano e poi nella valle dell'Indo. Anno: -334 04|323 a.C.: morte di Alessandro Magno: il suo impero si divide. Anno: -323 07|321-185 a.C.: India, dinastia Maurya: Chandragupta unifica l'India settentrionale dando origine alla dinastia Maurya. Anno: -321 43|221-206 a.C.: Cina, dinastia Qin. Costruzione del nucleo principale della Grande Muraglia. Anno: -221 43|207 - 206 a.C.: Cina, l'imperatore Shih Huang-ti viene sconfitto e ucciso. Gli succede Liu Bang, che fonda la dinastia degli Han occidentali (206 a.C. - 220 a. C.). Anno: -207 43|141-87 a.C.: Cina, Impero di Wudi: accentramento politico ed espansione militare verso le regioni periferiche. Conquista della Cina meridionale. Anno: -141 42|4 a.C.: nascita di Gesù Cristo. Anno: -4 43|9-22: Cina, usurpazione di Wang Mang: dinastia Xin. Anno: 9 43|25-220: Cina, dinastia degli Han orientali. Anno: 25 99*|48: Concilio apostolico di Gerusalemme: si riconosce la supremazia della chiesa di Gerusalemme, si assegnano agli Apostoli le zone da convertire; adozione della dottrina di S. Paolo e affermazione dell'universalità della chiesa. Anno: 48 42|70: Tito prende Gerusalemme, distruzione del tempio e diaspora ebraica. Anno: 70 43|184: Cina, rivolta contadina detta dei "turbanti gialli". Anno: 184 43|192-219: L'impero cinese cade in mano a dittatori militari e (220) si divide in tre regni autonomi: quello di Shu, ancora sotto la dinastia Han nello Sichuan, quello di Wei al nord, e quello di Wu al sud. Anno: 192 43|221-590: Cina periodo delle Sei Dinastie: con la prima di queste, i Qin, riunificazione della Cina. Anno: 221 42|227: in Mesopotamia Ardashir I fonda la dinastia sassanide. Anno: 227 99*|320-535: India, dinastia Gupta. Anno: 320 42|325: concilio di Nicea: condanna della dottrina ariana e formulazione del "Credo" cristiano. Anno: 325 42|330: trasferimento della capitale dell'impero romano da Roma a Costantinopoli. Anno: 330 43|357-589: Cina, invasioni di popolazioni barbariche e divisione dell'impero in regni autonomi, diversi nel nord e nel sud. Anno: 357 42|392: editto di Costantinopoli: l'imperatore Teodosio vieta ogni forma di culto pagano. Anno: 392 12|527-565: Giustiniano imperatore romano d'Oriente. Anno: 527 12|531-579: Persia, il sovrano Cosroe I porta il regno sassanide alla massima potenza. Anno: 531 43|589-618: Cina, la dinastia Sui riunifica l'impero con Wendi (589-605) che opera riforme amministrative e aggrava la pressione fiscale. Anno: 589 13|612: Arabia, Maometto (Mohammed-ben-Abdallah) comincia a predicare alla Mecca. Anno: 612 43|618-907: Cina, dinastia Tang. Anno: 618 13|622: Arabia, fuga di Maometto a Medina (Egira), inizio della cronologia islamica. Anno: 622 13|630: Maometto conquista la Mecca. Anno: 630 13|632: morte di Maometto. Comincia l'epoca dei califfi (alla lettera, "successori"). Anno: 632 13|638: gli Arabi occupano Gerusalemme. Anno: 638 13|644-656: califfato di Otman. Anno: 644 25|645-710: Giappone, epoca Taikwa, da Taiho, testo in cui è codificato l'ordinamento politico di stato burocratico imperiale, che si impone a danno dei clan nobiliari. Anno: 645 13|661-750: califfato omayyade (il titolo di califfo diviene ereditario) con capitale a Damasco. Anno: 661 43|712-756: Cina, Regno di Xuanzong, caratterizzato da una grande fioritura culturale e dalla stabilità politica. Anno: 712 12|726: a Bisanzio ha inizio la lotta detta "iconoclastica", ovvero contro il culto delle immagini sacre. Anno: 726 13|750: Arabia, gli Abbasidi sostituiscono gli Omayyadi al califfato. Anno: 750 13|786-809: califfato di Harun al-Rashid a Bagdad. Anno: 786 99*|800 ca.: Indocina, ascesa del regno Khmer di Angkor. Anno: 800 13|801: Kairouan, si rende indipendente da Bagdad la dinastia degli Aghlabidi. Anno: 801 12|867: col patriarca Fozio la Chiesa d'Oriente si stacca da quella di Roma. Anno: 867 13|875: nella Transoxiana comincia il regno indipendente dei Samanidi. Anno: 875 25|900 ca.: Giappone, indebolimento del potere imperiale e supremazia dei Fujiwara. Anno: 900 43|960-1127: Cina, dinastia Song settentrionale. Anno: 960 13|999: i Turchi, guidati dalla dinastia musulmana dei Selgiuchidi, travolgono il regno dei Samanidi in Transoxiana. Anno: 999 13|1055: i Turchi Selgiuchidi s'impadroniscono di Bagdad lasciando ai califfi abbasidi un potere soltanto nominale. Anno: 1055 13|1058: il selgiuchide Toghrul Beg si fa nominare sultano dal califfo abbaside di Bagdad. Anno: 1058 19|1096-1099: prima Crociata: i cristiani liberano Gerusalemme e fondano i principati "latini" d'Oriente. Anno: 1096 19|1113 e 1118: creazione degli ordini militari di San Giovanni e dei Templari con il compito di difendere gli stati "latini" d'Oriente. Anno: 1113 43|1127-1279: Cina, dinastia Song meridionale. Anno: 1127 19|1147-1149: seconda Crociata. Anno: 1147 19|1189-1192: terza Crociata. Anno: 1189 25|1192: Giappone, instaurazione del governo degli shogun (suprema carica militare) ed esautoramento del potere imperiale. Anno: 1192 20|1196-1206: Temujin riunisce le tribù della Mongolia e assume il titolo di Gengis Khan. Anno: 1196 19|1202-1204: quarta Crociata. Conquista di Costantinopoli. Anno: 1202 20|1209: il mongolo Gengis Khan attacca la Cina. Anno: 1209 19|1217-1221: quinta Crociata. Anno: 1217 19|1228-1229: sesta Crociata. Anno: 1228 20|1236: Ogodai, figlio di Gengis Khan, mette in circolazione in Cina la carta-moneta. Anno: 1236 13|1250: Egitto, i Mamelucchi, mercenari turchi di origine servile, rovesciano la dinastia ayyubita. Anno: 1250 20|1260: l'impero mongolo diviso in quattro regni: canato dell'Orda d'Oro, impero Ilkhan, canato di Ciaghatai, impero del Gran Khan; Qubilai diventa Gran Khan: nasce la dinastia cinese degli Yuan. Anno: 1260 19|1270: ottava Crociata. Anno: 1270 01|1271-1295: il veneziano Marco Polo compie un lungo viaggio attraverso l'Asia raggiungendo Pechino. Anno: 1271 25|1274: Giappone, i samurai, guerrieri di professione respingono un attacco mongolo (anche nel 1281). Anno: 1274 29|1368: fine della dinastia mongola degli Yuan in Cina e avvento dei Ming. Anno: 1368 20|1389: battaglia di Kosovo i Turchi avanzano nei Balcani. Anno: 1389 20|1402: vittoria del mongolo Tamerlano sugli ottomani ad Ankara. Anno: 1402 26|1451-1481: Maometto II il Conquistatore sultano ottomano. Anno: 1451 26|1453: i Turchi del sultano Maometto II conquistano Costantinopoli: fine dell'impero romano d'Oriente. Anno: 1453 02|1497-1499: il portoghese Vasco de Gama, circumnavigando l'Africa, approda a Calicut in India. Anno: 1497 26|1520-1566: diviene sultano Solimano I (detto il Magnifico o il Legislatore), grande espansione ottomana nei Balcani e nel Nordafrica. Anno: 1520 26|1526: in India inizia l'impero Moghoul. Anno: 1526 25|1542: Giappone, arrivano dall'Europa le armi da fuoco. Anno: 1542 25|1549: Giappone, Inizia la predicazione dei Gesuiti (Francesco Saverio). Anno: 1549 26|1556: India, espansione dell'impero Moghoul. Anno: 1556 26|1577-1590: guerra turco-persiana. Anno: 1577 26|1587: in Persia sale al trono Abbas I, il più grande sovrano della dinastia Safavide. Anno: 1587 25|1603-1867: Giappone, shogunato dei Tokugawa: capitale ad Edo (Tokyo), si stabilizza la gerarchia sociale. Anno: 1603 26|1612-1613: Inizio politica coloniale inglese in India. Anno: 1612 25|1637: Giappone, repressione della rivolta dei cristiani di Shimabara. Anno: 1637 25|1639: Giappone, chiusura di tutti i porti agli stranieri, tranne quello di Nagasaki. Anno: 1639 99*|1642: Tibet, affermazione del regime teocratico del Dalai Lama. Anno: 1642 29|1644-1912: Cina, dinastia Qing. Anno: 1644 99*|1714-1718: guerra tra impero ottomano e Venezia. Anno: 1714 99*|1719: il Tibet diventa protettorato cinese. Anno: 1719 99*|1727: Istanbul, prima tipografia con caratteri arabi. Anno: 1727 99*|1774: pace di Kucuk Kaynarca tra Russia e impero ottomano, i russi ottengono l'accesso al Mar Nero. Anno: 1774 31|1824: i possedimenti olandesi in India passano alla Compagnia Inglese delle Indie. Anno: 1824 32|1833: abolizione della schiavitù in tutto l'impero Britannico. Anno: 1833 32|1839-1842: Guerra dell'oppio fra Cina e Gran Bretagna, che ottiene Hong Kong. Anno: 1839 25|1854: Giappone, apertura dei porti agli occidentali; perdita di prestigio dello shogunato. Anno: 1854 25|1868: Giappone, inizia l'epoca Meiji: restaurazione imperiale e modernizzazione. Anno: 1868 32|1894-1895: guerra cino-giapponese, vinta dal Giappone. Anno: 1894 32|1900-1901: Cina, rivolta dei Boxer. Anno: 1900 36|1905: il Giappone batte l'esercito zarista; la Russia è scossa dalla rivoluzione: si creano i primi soviet. Lo zar promette un parlamento legislativo (duma) ed una costituzione. Anno: 1905 38|1910: Occupazione della Corea da parte del Giappone. Anno: 1910 33|1911: guerra italo-turca per la conquista della Libia. Anno: 1911 38|1911-1912: Secessione della Cina meridionale e repubblica di Nanchino. Anno: 1911 38|1912: Cina, dopo la rivoluzione dei Giovani Cinesi e l'abdicazione della dinastia Qing, proclamazione della Repubblica. Anno: 1912 33|1912-1913: Una dura guerra balcanica logora definitivamente la potenza del vecchio impero turco. Anno: 1912 38|1916: India, collaborazione fra Indian National Congress e Muslim League. Anno: 1916 38|1917: Cina, Sun Yatsen costituisce a Canton un governo della Cina meridionale. Anno: 1917 50|1919: rivolta di Mustafà Kemal in Turchia. Anno: 1919 38|1919-1922: India, riforme Montagu-Cheimsford, che prevedono la formazione di alcuni ministeri indiani, ma i vertici dei settori chiave restano in mano ai britannici; Gandhi dirige la lotta per l'autogoverno indiano basandosi sul principio della non violenza (resistenza passiva e non collaborazione con gli Inglesi). Anno: 1919 50|1920: alla fine della prima guerra mondiale le potenze vincitrici si ridistribuiscono sotto forma di mandati le colonie tedesche e i territori dell'ex-impero turco in Medio Oriente: Siria e Libano alla Francia, Iraq e Palestina alla Gran Bretagna. Anno: 1920 38|1921: nascita del partito comunista cinese a Shangai; governo nazionalista a Canton. Anno: 1921 50|1922: Turchia, Mustafà Kemal al potere: abolizione del sultanato. Anno: 1922 50|1923: Turchia, proclamazione della Repubblica. Anno: 1923 38|1924: il Partito Comunista Cinese entra nel Guomindang. Anno: 1924 38|1925-1927: morto Sun Yatsen, agitazioni in Cina; il suo successore a capo del Guomindang Chiang Kai-scek, rompe l'alleanza con i comunisti e forma un governo a Nanchino: insurrezione e terrore bianco a Shanghai, repressione della comune di Canton (1928). Anno: 1925 34|1926: Giappone, Hirohito imperatore. Anno: 1926 38|1927-1929: l'Indian National Congress prende posizione per l'indipendenza. Anno: 1927 36|1929: URSS, con l'epurazione di Bucharin, inizia la dittatura di Stalin. Anno: 1929 38|1934: Cina, inizia la Lunga Marcia dei comunisti di Mao Zedong per sfuggire ai nazionalisti del Guomindang. Anno: 1934 38|1937: il Giappone muove guerra alla Cina: accordo fra Guomindang e PCC. Anno: 1937 35|1942: gennaio-maggio, il Giappone si espande nell'area del Pacifico. Anno: 1942 45|1943: 22-25 novembre, conferenza del Cairo, Roosvelt, Churchill e Chiang Kai-Scek si accordano sulla sistemazione dell'Estremo Oriente. Anno: 1943 45|1943: 28 novembre-1 dicembre, conferenza di Teheran, Roosvelt, Churchill e Stalin si accordano per lo sbarco in occidente per il maggio 1944 e sulla sistemazione di Germania e Polonia a guerra finita. Anno: 1943 50|1945: Costituzione della Lega Araba. Anno: 1945 45|1945: agosto, bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Anno: 1945 45|1945: settembre, resa del Giappone. Anno: 1945 38|1946: Cina, Chiang Kai-scek attacca i comunisti, guerra civile; il Guomindang prevale nelle principali città, mentre il PCC si radica nelle campagne. Anno: 1946 50|1947: Spartizione della Palestina e nascita dello Stato d'Israele. Anno: 1947 38|1947: Londra accetta l'indipendenza dell'India, ma Gandhi deve sottostare alla separazione del Pakistan a maggioranza musulmana. Anno: 1947 38|1948: India, Gandhi ucciso da un estremista indù; Nehru gli succede come figura carismatica. Anno: 1948 38|1949: Cina, i comunisti battono il Guomindang: proclamazione della Repubblica Democratica Popolare Cinese. Anno: 1949 38|1950: patto di amicizia URSS-Cina. Cina, colossale riforma agraria: collettivizzazione. India, Nehru e il "socialismo indiano". Anno: 1950 38|1950-1953: fase acuta della Guerra Fredda: guerra di Corea. Anno: 1950 38|1955: conferenza di Bandung: nasce il movimento dei "Paesi non allineati", stati del Sud e dell'Est del mondo intenzionati a non allinearsi con le due superpotenze della Guerra fredda. Anno: 1955 50|1956: fondazione del movimento di liberazione algerino. II guerra araboisraeliana, con intervento francese e britannico contro l'Egitto, fermato dalla condanna internazionale (USA compresi). Anno: 1956 50|1958-1961: esperimento di unificazione araba fra Egitto e Siria. Anno: 1958 54|1962: intervento statunitense in Vietnam. Anno: 1962 50|1964: Fondazione dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Iran, lo scià esilia l'ayatollah sciita Khomeini. Anno: 1964 38|1966: India, muore Nehru, gli succede Indira Gandhi. Anno: 1966 50|1967: Guerra dei Sei giorni fra Israele e paesi arabi. Anno: 1967 38|1967: Creazione dell'ASEAN (Association of South East Asian Nations). Anno: 1967 38|1971: la Repubblica Popolare Cinese entra nell'ONU come rappresentante della Cina: Taiwan (Cina nazionalista) ne è espulsa; con la presidenza Nixon gli USA ristabiliscono relazioni con Pechino;. Anno: 1971 50|1973: Guerra araboisraeliana del Kippur; conferenza dell'OPEC: i paesi arabi esportatori di petrolio decidono un consistente aumento dei prezzi; crisi petrolifera. Anno: 1973 54|1975: i Vietcong a Saigon, ribattezzata Città Ho Chi Minh: definitiva vittoria del Vietnam sugli USA. Guerra civile in Libano. Anno: 1975 38|1976-1990: Cina, dopo la morte di Mao Zedong salgono al potere Hua Kuo-feng e Deng Xiaoping: approvazione di una nuova Costituzione (1982) e graduale apertura al libero mercato occidentale. Anno: 1976 50|1978: Accordi di pace israelo-egiziani di Camp David, condannati da Libia, Siria, Iraq, OLP. Anno: 1978 54|1979: l'URSS interviene militarmente in Afghanistan. Anno: 1979 54|1980-1988: lunga e sanguinosa guerra del golfo fra Iran e Iraq. Anno: 1980 54|1982: Israele invade il Libano, da cui si ritirerà (1985) occupando una "fascia di sicurezza". Anno: 1982 38|1984: Cina, accordo cino-britannico per Hong Kong. Anno: 1984 99*|1986: Filippine, Cory Aquino eletta presidente, fine della dittatura militare di Marcos che durava dal 1965. Anno: 1986 50|1987: Rivolta a Gaza; inizio dell'intifada nei territori arabi occupati da Israele. Anno: 1987 99*|1988: Pakistan, Benazir Bhutto, leader dell'opposizione al regime militare di Zia Ul-Haq, è nominata primo ministro (poi allontanata dal potere da un colpo militare nel 1990). Anno: 1988 40|1988: L'OLP proclama lo Stato indipendente di Palestina e riconosce l'esistenza di Israele. Anno: 1988 40|1989: Repressione cinese della rivolta in Tibet; massacro di piazza Tian'anmen. Medio Oriente, passi significativi per un riavvicinamento fra Israele e OLP. Anno: 1989 30|1990-1991: Seconda guerra del Golfo: contro l'Iraq di Saddam Hussein si mobilita un'eccezionale schiera di paesi, guidati dagli USA e sotto l'egida ONU. Anno: 1990 30|1991: Dichiarazione di riconciliazione e di non-aggressione delle due Coree. Anno: 1991 30|1993: Giugno, Prime elezioni legislative in Cambogia. Anno: 1993 40|1993: Settembre, accordo di pace Israele-OLP;. Anno: 1993 99*|1994: Accordo del Cairo fra Israele OLP: Rabin e Arafat stilano il trasferimento dei poteri amministrativi ai Palestinesi a Gerico e nella striscia di Gaza. Anno: 1994 99*|1994: Dicembre, intervento dell'armata russa in Cecenia. Anno: 1994 99*|1995: Febbraio in Afghanistan, la nuova forza islamista dei Taliban, che controlla il sud del paese, è alle porte di Kaboul. Anno: 1995 99*|1995: Marzo, intervento dell'armata turca nel Kurdistan iracheno. Anno: 1995 99*|1995: Novembre, il primo ministro israeliano Rabin, autorevole promotore del processo di pacificazione con l'OLP, è stato assassinato. Anno: 1995 40|1996: Gennaio, Arafat eletto presidente dell'autorità nazionale palestinese. Anno: 1996 30|1996: Febbraio, dopo la caduta della capitale Kabul, l’Afghanistan è nelle mani degli integralisti islamici (Talibani). Anno: 1996 38|1996: Marzo, elezioni a Taiwan: la Cina Popolare effettua manovre militari nelle acque attorno all'isola. Anno: 1996 40|1996: Maggio, Netanyahu eletto primo ministro in Israele: il processo di pacificazione rallenta. Anno: 1996 99*|1996: Agosto, firmata un intesa di pace per la Cecenia. Anno: 1996 99*|1996: Settembre, l'invasione da parte dell'esercito iracheno di territori curdi provoca la rappresaglia degli Stati Uniti. Anno: 1996 38|1997: Febbraio, muore Deng Xiao Ping. Anno: 1997 41|1997: Giugno, Hong Kong torna alla Cina dopo 156 anni di amministrazione inglese. Anno: 1997 99*|1997: Settembre, il XV° Congresso del PCC a Pechino approva la privatizzazione di gran parte delle imprese statali. Anno: 1997 99*|1997: Ottobre, il grave crollo delle Borse asiatiche provoca ripercussioni in tutto il mondo. Anno: 1997 99*|1998: Aprile, muore l’ex-dittatore cambogiano Pol Pot, capo dei Khmer Rossi. Anno: 1998 99*|1998: Maggio, in Indonesia la rivolta degli studenti costringe alle dimissioni il presidente Suharto. Anno: 1998 41|1999: Febbraio, si aggrava il conflitto tra India e Pakistan per l'annessione del Kashmir. Anno: 1999 99*|1999: Agosto, un terribile terremoto devasta la Turchia causando decine di migliaia di vittime. Anno: 1999 ########################################## INIZIO PASSO AMER_S ########################################## 06|$3-1 milioni di anni fa: Homo abilis: si fabbricano i primi strumenti in pietra. Anno: -30000 06|$1.650.000-10.000 a.C.: comparsa dell'Homo erectus. Periodica avanzata delle calotte glaciali su buona parte dell'Europa e Nord America. Anno: -30000 06|$80.000-35.000 anni fa:comparsa dell'Homo sapiens neanderthalensis. Anno: -30000 06|$35.000 anni fa: compare l'Homo sapiens sapiens. Anno: -30000 06|10.000 a.C.: Olocene: fine delle grandi glaciazioni; estinzione di molti grandi mammiferi.. Anno: -10000 07|5000 a.C. ca.: primi insediamenti in Mesoamerica. Anno: -5000 07|5000-4000 a.C.: in Egitto si ha la formazione di due stati: l'Alto Egitto (la valle del Nilo) e il Basso (il Delta). . Anno: -5000 07|3100 a.C. ca.: unificazione di Alto e Basso Egitto. Anno: -3100 07|2700-2200 a.C. ca.: in Egitto III-VI dinastia (regno Antico): si costruiscono le prime grandi piramidi di pietra (Cheope, Chefren, Micerino). Anno: -2700 07|1570-1150 a.C. ca.: Egitto: XVIII-XX dinastia (Nuovo regno); inizia un periodo di grande splendore e potenza. Anno: -1570 99*|1300 a.C. ca.: migrazioni melanesiane verso la Polinesia. Anno: -1300 10|814 a.C.: data tradizionale per la fondazione di Cartagine. Anno: -814 04|290 a.C.: in Egitto costruzione della biblioteca di Alessandria. Anno: -290 11|149-146 a.C.: Terza Guerra Punica: Roma distrugge Cartagine e istituisce la provincia d'Africa. Anno: -149 99*|50: inizio dell'espansione del regno etiope di Axum. Anno: 50 59|300-800: Mesoamerica, civiltà Maya. Anno: 300 05|429-534: regno dei Vandali in Africa. Anno: 429 13|788: Marocco, dinastia degli Idrisidi. Anno: 788 99*|800 ca.: Africa, fiorisce attorno al lago Ciad il regno del Kanem. Anno: 800 13|868: Ibn Tulun fonda in Egitto la dinastia indipendente dei Tulunidi. Anno: 868 99*|880-900 ca.: Africa, piena fioritura del regno del Ghana. Anno: 880 13|910: Tunisia, inizio della dinastia Fatimide. Anno: 910 59|920 ca.: insediamenti toltechi in Messico. Anno: 920 99*|1050 ca.: Birmania, apogeo del regno di Pagan. Anno: 1050 13|1062-1147: Africa, dinastia araba degli Almoravidi. Anno: 1062 13|1075: gli Almoravidi, penetrati nell'Africa nera, assoggettano il regno del Ghana. Anno: 1075 13|1150 ca.: la dinastia almoravide viene soppiantata in Africa del nord dagli Almohadi, che passano successivamente in Spagna. Anno: 1150 59|1170 ca.: stanziamento degli Aztechi nella valle del Messico. Anno: 1170 99*|1171-1250: Egitto, Saladino (Salah ad-Din) fonda la dinastia araba degli Ayyubiti. Anno: 1171 99*|1200 ca.: fondazione dei regni cristiani nel Congo. Anno: 1200 19|1248-1254: settima crociata, diretta verso l'Egitto. Anno: 1248 59|1438: sud America, inizio dell'espansione inca. Anno: 1438 59|1468: Mesoamerica, massima potenza dell'impero azteco. Anno: 1468 59|1471: apogeo dell'impero incaico. Anno: 1471 01|1488: il portoghese Bartolomeo Diaz doppia il capo di Buona Speranza. Anno: 1488 02|1492: Cristoforo Colombo scopre il Nuovo Mondo. Anno: 1492 99*|1493: in Africa occidentale apogeo del regno del Songhai con la dinastia Askia. Anno: 1493 02|1496-1497: i Veneziani Giovanni e Sebastiano Caboto esplorano l'Atlantico settentrionale giungendo a Terranova. Anno: 1496 02|1499: prima spedizione di Amerigo Vespucci in America. Anno: 1499 02|1500: il portoghese Pedro Alvares Cabral raggiunge il Brasile, poi, ripresa la rotta verso sud-est, approda a Calicut e a Cochin. Anno: 1500 02|1505-1515: edificazione dell'impero commerciale portoghese: Hormuz, Goa, Ceylon, Malacca. Anno: 1505 03|1519-1525: lo spagnolo Hernan Cortés conquista il Messico. Anno: 1519 03|1524: Giovanni da Verrazzano esplora la costa orientale del Nord America tra la Florida e il Capo Breton. Anno: 1524 03|1527: Mesoamerica, distruzione spagnola dell'impero Maya. Anno: 1527 03|1532: Francisco Pizarro si impadronisce dell'impero incaico. Anno: 1532 03|1538: a Santo Domingo fondazione della prima università del Nuovo Mondo. Anno: 1538 99*|1562:primo viaggio del mercante di schiavi sir John Hawkins. Anno: 1562 03|1584: Sir Walter Raleigh fonda la prima colonia inglese nell'America settentrionale: la Virginia. Anno: 1584 24|1585: Paraguay, per opera dei Gesuiti formazione delle Reducciones de Indios (comunità di indigeni). Anno: 1585 99*|1624-1654: conquista olandese della zona nord-orientale del Brasile. Anno: 1624 99*|1670: Alto Niger, nascita del regno di Kaarta. Anno: 1670 99*|1674: Vietnam: divisione tra le dinastie Trinh (nord) e Nguyen (sud). Anno: 1674 99*|1710-1957: Tunisi, dinastia Husainide. Anno: 1710 28|1741: Bering attraversa il canale che separa Asia e America. Anno: 1741 27|1764-1774: I coloni americani rifiutano gli aumenti di tasse imposti dalla madrepatria (Inghilterra). Anno: 1764 28|1768-71: James Cook scopre l'Australia, la Nuova Caledonia, le Tonga e le Hawaii. Anno: 1768 27|1773: Boston Tea Party, protesta dei commercianti contro il monopolio inglese del tè, il governo inglese chiude il porto e proclama lo stato d'assedio. Anno: 1773 27|1774: America, i rappresentanti di 13 colonie americane decidono di boicottare i prodotti Inglesi (I congresso di Filadelfia). Anno: 1774 27|1775: Truppe volontarie americane si scontrano a Lexington con l'esercito inglese; il II congresso di Filadelfia costituisce un esercito regolare comandato da George Washington invitando Giorgio III ad intervenire contro gli abusi del parlamento. Anno: 1775 27|1775-1783: guerra di indipendenza americana. Anno: 1775 27|1776: 4 luglio, Dichiarazione di Indipendenza redatta da Thomas Jefferson: nasce la confederazione degli Sati Uniti d'America. Anno: 1776 27|1783: il trattato di Versailles sancisce l'indipendenza degli Stati Uniti. Anno: 1783 27|1787: costituzione degli Stati Uniti. Anno: 1787 28|1788: Gli inglesi sbarcano a Port Jackson (oggi Sydney) e iniziano la colonizzazione dell'Australia. Anno: 1788 27|1789: George Washington eletto primo presidente degli Stati Uniti. Anno: 1789 21|1794: abolizione della schiavitù nelle colonie francesi. Anno: 1794 21|1798-1799: spedizione napoleonica in Egitto: è l'inizio del grande interesse occidentale per le antichità egiziane. Anno: 1798 32|1811: indipendenza di Paraguay e Venezuela dalla Spagna. Anno: 1811 49|1823: Stati Uniti, enunciazione della "dottrina di Monroe" contro gli interventi della Santa Alleanza sul suolo americano. Anno: 1823 50|1830-1843: conquista francese dell'Algeria. Anno: 1830 31|1844: trattato di Tangeri: i Francesi si ritirano dal Marocco. Anno: 1844 51|1847: Africa, la Liberia primo stato a conquistare l'indipendenza. Anno: 1847 49|1848: California, prima corsa all'oro. Anno: 1848 51|1853: Sud Africa, fondazione da parte dei Boeri del Transvaal (Repubblica Sud-Africana). Anno: 1853 50|1858-1872: Messico, guerra civile: vittoria liberale e riforme di Benito Juàrez. Anno: 1858 31|1859-1869: Egitto, costruzione del canale di Suez. Anno: 1859 49|1861-1865: Stati Uniti, guerra di secessione tra gli Stati confederati (sudisti) e gli Stati unionisti (nordisti); resa dei sudisti e assassinio di Lincoln (1865). Anno: 1861 49|1861-1868: Stati Uniti, guerre e massacri indiani. Anno: 1861 49|1865-1868: Stati Uniti, emendamenti alla costituzione: abolizione della schiavitù e diritto di voto ai neri. Anno: 1865 49|1867: Stati Uniti, nasce il Ku Klux Klan. Anno: 1867 49|1871-1886: Stati Uniti, guerra con gli Apache. Anno: 1871 49|1876: Stati Uniti, i Sioux sconfiggono Custer nella battaglia di Little Big Horne. Anno: 1876 27|1888: Brasile, l'imperatore Pedro II abolisce la schiavitù. Anno: 1888 27|1889: Brasile, l'imperatore Pedro II abdica, nasce la Repubblica. Anno: 1889 49|1890: Stati Uniti, massacro di Sioux a Wounded Knee: fine delle guerre indiane. Anno: 1890 28|1894-1908: Australia, concessione del diritto di voto alle donne. Anno: 1894 49|1897-1901: Stati Uniti, politica imperialistica: guerra ispano-americana, annessione delle Hawaii, Filippine, Porto Rico; protettorato su Cuba. Anno: 1897 28|1900: 9 luglio, Referendum per trasformare le colonie australiane in dominions. Anno: 1900 28|1901: nasce il Commonwealth of Australia. Anno: 1901 50|1912-1933: occupazione USA del Nicaragua. Anno: 1912 52|1914: apertura del canale di Panama. Anno: 1914 50|1914-1916: Messico, tentativo rivoluzionario di Villa e Zapata. Anno: 1914 50|1915-1920: rivoluzione messicana. Anno: 1915 50|1916-1924: Gli USA occupano la Repubblica Dominicana. Anno: 1916 33|1918: il presidente statunitense Wilson enuncia il suo programma di pace in 14 punti; istituzione di una Società delle Nazioni per assicurare la pace mondiale. Anno: 1918 99*|1920: Stati Uniti, XIX emendamento alla costituzione: concessione del voto alle donne. Anno: 1920 34|1921-1922: Conferenza internazionale di Washington per il disarmo. Anno: 1921 34|1924-1926: Stati Uniti, ondata di violenze scatenate nel Sud dal Ku-Klux-Klan. Anno: 1924 50|1925-1933: Cuba, dittatura del generale Machado. Anno: 1925 34|1929: "venerdì nero" a Wall Street: dagli USA parte la Grande Crisi; . Anno: 1929 34|1933: Stati Uniti, elezione a presidente del democratico Franklin Delano Roosevelt e varo del New Deal. Anno: 1933 50|1933-1979: Nicaragua, dittatura dei Somoza, terminata con la rivoluzione del Fronte sandinista di liberazione nazionale. Anno: 1933 51|1936: Sud Africa, inaugurata la politica di segregazione razziale. Anno: 1936 50|1937-1945: Brasile, Estado Novo di Getulio Vargas. Anno: 1937 34|1938: Conferenza panamericana di Lima: gli USA e altre venti nazioni americane riaffermano la decisione di opposizione a qualsiasi intervento straniero in America Latina. Anno: 1938 50|1939-1959: Cuba, dittatura del generale Batista. Anno: 1939 35|1940: settembre, inizia la guerra in Africa orientale; . Anno: 1940 35|1941: maggio, l'Italia perde il suo impero coloniale in Africa orientale. Anno: 1941 35|1941: agosto, Carta Atlantica firmata da Roosvelt e Churchill. Anno: 1941 35|1941: dicembre, il Giappone attacca gli USA a Pearl Harbour. Anno: 1941 37|1945: giugno-ottobre, firma delle carta delle Nazioni Unite, fondazione dell'ONU. Anno: 1945 50|1946: Argentina, presidenza Peron. Anno: 1946 1z37|1947: trattato di pace di Parigi; espulsione dei comunisti dai governi di Belgio, Francia, Italia, Austria; 37|1947: varo del Piano Marshall di assistenza USA alla ripresa europea; fondazione del Cominform e governi comunisti nell'Europa orientale (Truman definisce la sua dottrina del "containment", contenimento dell'espansione sovietica); si diffonde negli USA il "maccartismo" e la "caccia ai rossi". Anno: 1947 50|1952: Cuba, rivoluzione; Fidel Castro al potere. Anno: 1952 50|1954: Paraguay, dittatura di Stroessner; Guatemala, colpo di mano militare. Anno: 1954 37|1959: Importanti segni del "disgelo" USA-URSS, visita di Chruscëv in USA; dissidi ideologici Cina-URSS. Anno: 1959 51|1960: la maggioranza dei possedimenti coloniali dell'Africa raggiunge l'indipendenza. Anno: 1960 37|1961: Kennedy, presidente degli USA, promuove la distensione internazionale. Anno: 1961 51|1962: Indipendenza dell'Algeria. Anno: 1962 37|1963: A Dallas, uccisione di Kennedy: gli succede Johnson. Anno: 1963 51|1963: nasce l'Organizzazione dell'Unità Africana . Anno: 1963 50|1964: colpo di stato militare in Brasile. Anno: 1964 37|1964-1967: USA, rivolte nere (assassinio di Malcolm X, 1965), mobilitazione studentesca e aspre battaglie per i diritti civili. Anno: 1964 50|1966: Argentina, militari al governo. Anno: 1966 37|1967: Trattato di non proliferazione nucleare. Anno: 1967 50|1967: Che Guevara ucciso in Bolivia. Anno: 1967 37|1968: USA, assassinio di Martin Luther King. Anno: 1968 51|1969: Libia, colpo di stato di Muammar al-Qaddafi. . Anno: 1969 37|1969: 21 luglio, la navicella statunitense Apollo 11 sbarca sulla Luna. Anno: 1969 50|1970: Cile, governo di Unidad Popular. Anno: 1970 37|1971: si afferma la via del disarmo, denuclearizzazione del fondo marino, divieto d'uso della armi batteriologiche e accordo SALT (1972). Anno: 1971 50|1973: Argentina, ritorno del peronismo; Cile, dittatura di Pinochet. Anno: 1973 51|1975-1976: con il cambio di regime in Portogallo raggiungono l'indipendenza le ultime colonie africane, Angola e Mozambico. Anno: 1975 50|1976: Argentina e Uruguay colpi di stato militari. Anno: 1976 50|1979: Nicaragua rivoluzione sandinista. Anno: 1979 50|1980: Guerra civile in Salvador. Anno: 1980 54|1981-1985: presidenza USA a Reagan: stretta ideologica in politica estera, forti tagli alla spesa sociale, spinta al riarmo (progetto delle "guerre stellari"). Anno: 1981 52|1982: Guerra delle Falkland fra Gran Bretagna e Argentina. Anno: 1982 50|1983: intervento USA nell'isola di Grenada. Anno: 1983 50|1985: Vittoria sandinista in Nicaragua. Anno: 1985 40|1986: Vertice con Reagan sul disarmo nucleare. Anno: 1986 52|1986: Haiti, destituzione del dittatore Duvalier. Anno: 1986 54|1988: Presidenza USA a Bush: fra i primi atti invasione di Panama; inizia il ritiro sovietico dall'Afghanistan. Anno: 1988 30|1989: Intervento USA a Panama contro Noriega. Anno: 1989 30|1990: Sud Africa, liberazione di Nelson Mandela e inizio dello smantellamento del regime dell'apartheid. Anno: 1990 51|1990: Movimento indipendentista e anti-etiopico in Eritrea. Indipendenza della Namibia. Accordo d'unificazione dei due Yemen.. Anno: 1990 30|1991: Vittoria del partito islamico alle elezioni in Algeria, sospensione della transizione democratica, aggravamento delle tensioni fra governo e fronte islamico. Somalia, destituzione di Siad Barre: per il paese inizia un processo di dissoluzione del potere statale e di guerra interetnica. Start I: Strategic Arms Reduction Talks. . Anno: 1991 30|1992: Somalia, intervento USA. Rio, Summit della terra. Anno: 1992 30|1993: Gennaio, Start II. Anno: 1993 51|1993: Maggio, l'Eritrea raggiunge l'indipendenza. Anno: 1993 51|1993: Ottobre, Tentativo di colpo di stato dei Tutzi in Burundi, scoppio di violenze etniche.. Anno: 1993 30|1993: Dicembre, Premio Nobel per la pace alla coppia De Klerk - Mandela.. Anno: 1993 99*|1994: Gennaio, in Messico della rivolta zapatista del Chiapas. Anno: 1994 30|1994: Aprile, Genocidio in Ruanda (1 milione di morti). Le forze hutu al potere lanciano un appello al massacro della popolazione Tutzi e degli Hutu all'opposizione. Prime elezioni multiraziali nella Repubblica del Sud Africa le quali sanciscono la fine del regime di apartheid. Nelson Mandela è nominato presidente.. Anno: 1994 51|1994: Ottobre, elezioni in Mozambico dopo 17 anni di guerra civile. Presidente neo-eletto Chissano, del partito Frelimo che ha abbandonato il modello comunista. Ritorno ad Haiti del Presidente Aristide. Anno: 1994 99*|1995: Gennaio, conflitto fra Ecuador e Perù con rivendicazioni territoriali. Anno: 1995 99*|1995: Novembre, le elezioni in Algeria confermano presidente il generale Zeroual. Anno: 1995 99*|1996: Gennaio, colpo di Stato in Niger guidato dal capo delle Forze Armate. Anno: 1996 99*|1996: Aprile, recrudescenza della guerra civile in Liberia. Anno: 1996 99*|1996: Settembre, le Nazioni Unite firmano il trattato relativo alla messa in bando degli esperimenti nucleari. Anno: 1996 99*|1996: Novembre, Clinton viene rieletto Presidente degli Stati Uniti. Anno: 1996 52|1996: Dicembre, un commando di Tupac Amaru prende in ostaggio 350 ostaggi all'ambasciata giapponese a Lima. Anno: 1996 99*|1997: Maggio, colpo di Stato in Zaire di Laurent Desiré Kabila. Il Paese cambia nome divenendo Repubblica democratica del Congo. Anno: 1997 99*|1997: Maggio, colpo di Stato in Sierra Leone del maggiore Jolly Paul Koroma. Anno: 1997 99*|1997: Luglio, una sonda spaziale statunitense arriva per la prima volta su Marte. Anno: 1997 99*|1998: Gennaio, storico viaggio a Cuba di Papa Giovanni Paolo II. Anno: 1998 ########################################## INIZIO PASSO AMER_L ########################################## 06|$3-1 milioni di anni fa: Homo abilis: si fabbricano i primi strumenti in pietra. Anno: -30000 06|$1.650.000-10.000 a.C.: comparsa dell'Homo erectus. Periodica avanzata delle calotte glaciali su buona parte dell'Europa e Nord America. Anno: -30000 06|$80.000-35.000 anni fa:comparsa dell'Homo sapiens neanderthalensis. Anno: -30000 06|$35.000 anni fa: compare l'Homo sapiens sapiens. Anno: -30000 06|10.000 a.C.: Olocene: fine delle grandi glaciazioni; estinzione di molti grandi mammiferi.. Anno: -10000 07|5000 a.C. ca.: primi insediamenti in Mesoamerica. Anno: -5000 07|5000-4000 a.C.: in Egitto si ha la formazione di due stati: l'Alto Egitto (la valle del Nilo) e il Basso (il Delta). . Anno: -5000 07|3100 a.C. ca.: unificazione di Alto e Basso Egitto. Anno: -3100 07|2700-2200 a.C. ca.: in Egitto III-VI dinastia (regno Antico): si costruiscono le prime grandi piramidi di pietra (Cheope, Chefren, Micerino). Anno: -2700 07|1570-1150 a.C. ca.: Egitto: XVIII-XX dinastia (Nuovo regno); inizia un periodo di grande splendore e potenza. Anno: -1570 99*|1300 a.C. ca.: migrazioni melanesiane verso la Polinesia. Anno: -1300 10|814 a.C.: data tradizionale per la fondazione di Cartagine. Anno: -814 04|290 a.C.: in Egitto costruzione della biblioteca di Alessandria. Anno: -290 11|149-146 a.C.: Terza Guerra Punica: Roma distrugge Cartagine e istituisce la provincia d'Africa. Anno: -149 99*|50: inizio dell'espansione del regno etiope di Axum. Anno: 50 59|300-800: Mesoamerica, civiltà Maya. Anno: 300 05|429-534: regno dei Vandali in Africa. Anno: 429 13|788: Marocco, dinastia degli Idrisidi. Anno: 788 99*|800 ca.: Africa, fiorisce attorno al lago Ciad il regno del Kanem. Anno: 800 13|868: Ibn Tulun fonda in Egitto la dinastia indipendente dei Tulunidi. Anno: 868 99*|880-900 ca.: Africa, piena fioritura del regno del Ghana. Anno: 880 13|910: Tunisia, inizio della dinastia Fatimide. Anno: 910 59|920 ca.: insediamenti toltechi in Messico. Anno: 920 99*|1050 ca.: Birmania, apogeo del regno di Pagan. Anno: 1050 13|1062-1147: Africa, dinastia araba degli Almoravidi. Anno: 1062 13|1075: gli Almoravidi, penetrati nell'Africa nera, assoggettano il regno del Ghana. Anno: 1075 13|1150 ca.: la dinastia almoravide viene soppiantata in Africa del nord dagli Almohadi, che passano successivamente in Spagna. Anno: 1150 59|1170 ca.: stanziamento degli Aztechi nella valle del Messico. Anno: 1170 99*|1171-1250: Egitto, Saladino (Salah ad-Din) fonda la dinastia araba degli Ayyubiti. Anno: 1171 99*|1200 ca.: fondazione dei regni cristiani nel Congo. Anno: 1200 19|1248-1254: settima crociata, diretta verso l'Egitto. Anno: 1248 59|1438: sud America, inizio dell'espansione inca. Anno: 1438 59|1468: Mesoamerica, massima potenza dell'impero azteco. Anno: 1468 59|1471: apogeo dell'impero incaico. Anno: 1471 01|1488: il portoghese Bartolomeo Diaz doppia il capo di Buona Speranza. Anno: 1488 02|1492: Cristoforo Colombo scopre il Nuovo Mondo. Anno: 1492 99*|1493: in Africa occidentale apogeo del regno del Songhai con la dinastia Askia. Anno: 1493 02|1496-1497: i Veneziani Giovanni e Sebastiano Caboto esplorano l'Atlantico settentrionale giungendo a Terranova. Anno: 1496 02|1499: prima spedizione di Amerigo Vespucci in America. Anno: 1499 02|1500: il portoghese Pedro Alvares Cabral raggiunge il Brasile, poi, ripresa la rotta verso sud-est, approda a Calicut e a Cochin. Anno: 1500 02|1505-1515: edificazione dell'impero commerciale portoghese: Hormuz, Goa, Ceylon, Malacca. Anno: 1505 03|1519-1525: lo spagnolo Hernan Cortés conquista il Messico. Anno: 1519 03|1524: Giovanni da Verrazzano esplora la costa orientale del Nord America tra la Florida e il Capo Breton. Anno: 1524 03|1527: Mesoamerica, distruzione spagnola dell'impero Maya. Anno: 1527 03|1532: Francisco Pizarro si impadronisce dell'impero incaico. Anno: 1532 03|1538: a Santo Domingo fondazione della prima università del Nuovo Mondo. Anno: 1538 99*|1562:primo viaggio del mercante di schiavi sir John Hawkins. Anno: 1562 03|1584: Sir Walter Raleigh fonda la prima colonia inglese nell'America settentrionale: la Virginia. Anno: 1584 24|1585: Paraguay, per opera dei Gesuiti formazione delle Reducciones de Indios (comunità di indigeni). Anno: 1585 99*|1624-1654: conquista olandese della zona nord-orientale del Brasile. Anno: 1624 99*|1670: Alto Niger, nascita del regno di Kaarta. Anno: 1670 99*|1674: Vietnam: divisione tra le dinastie Trinh (nord) e Nguyen (sud). Anno: 1674 99*|1710-1957: Tunisi, dinastia Husainide. Anno: 1710 28|1741: Bering attraversa il canale che separa Asia e America. Anno: 1741 27|1764-1774: I coloni americani rifiutano gli aumenti di tasse imposti dalla madrepatria (Inghilterra). Anno: 1764 28|1768-71: James Cook scopre l'Australia, la Nuova Caledonia, le Tonga e le Hawaii. Anno: 1768 27|1773: Boston Tea Party, protesta dei commercianti contro il monopolio inglese del tè, il governo inglese chiude il porto e proclama lo stato d'assedio. Anno: 1773 27|1774: America, i rappresentanti di 13 colonie americane decidono di boicottare i prodotti Inglesi (I congresso di Filadelfia). Anno: 1774 27|1775: Truppe volontarie americane si scontrano a Lexington con l'esercito inglese; il II congresso di Filadelfia costituisce un esercito regolare comandato da George Washington invitando Giorgio III ad intervenire contro gli abusi del parlamento. Anno: 1775 27|1775-1783: guerra di indipendenza americana. Anno: 1775 27|1776: 4 luglio, Dichiarazione di Indipendenza redatta da Thomas Jefferson: nasce la confederazione degli Sati Uniti d'America. Anno: 1776 27|1783: il trattato di Versailles sancisce l'indipendenza degli Stati Uniti. Anno: 1783 27|1787: costituzione degli Stati Uniti. Anno: 1787 28|1788: Gli inglesi sbarcano a Port Jackson (oggi Sydney) e iniziano la colonizzazione dell'Australia. Anno: 1788 27|1789: George Washington eletto primo presidente degli Stati Uniti. Anno: 1789 21|1794: abolizione della schiavitù nelle colonie francesi. Anno: 1794 21|1798-1799: spedizione napoleonica in Egitto: è l'inizio del grande interesse occidentale per le antichità egiziane. Anno: 1798 32|1811: indipendenza di Paraguay e Venezuela dalla Spagna. Anno: 1811 49|1823: Stati Uniti, enunciazione della "dottrina di Monroe" contro gli interventi della Santa Alleanza sul suolo americano. Anno: 1823 50|1830-1843: conquista francese dell'Algeria. Anno: 1830 31|1844: trattato di Tangeri: i Francesi si ritirano dal Marocco. Anno: 1844 51|1847: Africa, la Liberia primo stato a conquistare l'indipendenza. Anno: 1847 49|1848: California, prima corsa all'oro. Anno: 1848 51|1853: Sud Africa, fondazione da parte dei Boeri del Transvaal (Repubblica Sud-Africana). Anno: 1853 50|1858-1872: Messico, guerra civile: vittoria liberale e riforme di Benito Juàrez. Anno: 1858 31|1859-1869: Egitto, costruzione del canale di Suez. Anno: 1859 49|1861-1865: Stati Uniti, guerra di secessione tra gli Stati confederati (sudisti) e gli Stati unionisti (nordisti); resa dei sudisti e assassinio di Lincoln (1865). Anno: 1861 49|1861-1868: Stati Uniti, guerre e massacri indiani. Anno: 1861 49|1865-1868: Stati Uniti, emendamenti alla costituzione: abolizione della schiavitù e diritto di voto ai neri. Anno: 1865 49|1867: Stati Uniti, nasce il Ku Klux Klan. Anno: 1867 49|1871-1886: Stati Uniti, guerra con gli Apache. Anno: 1871 49|1876: Stati Uniti, i Sioux sconfiggono Custer nella battaglia di Little Big Horne. Anno: 1876 27|1888: Brasile, l'imperatore Pedro II abolisce la schiavitù. Anno: 1888 27|1889: Brasile, l'imperatore Pedro II abdica, nasce la Repubblica. Anno: 1889 49|1890: Stati Uniti, massacro di Sioux a Wounded Knee: fine delle guerre indiane. Anno: 1890 28|1894-1908: Australia, concessione del diritto di voto alle donne. Anno: 1894 49|1897-1901: Stati Uniti, politica imperialistica: guerra ispano-americana, annessione delle Hawaii, Filippine, Porto Rico; protettorato su Cuba. Anno: 1897 28|1900: 9 luglio, Referendum per trasformare le colonie australiane in dominions. Anno: 1900 28|1901: nasce il Commonwealth of Australia. Anno: 1901 50|1912-1933: occupazione USA del Nicaragua. Anno: 1912 52|1914: apertura del canale di Panama. Anno: 1914 50|1914-1916: Messico, tentativo rivoluzionario di Villa e Zapata. Anno: 1914 50|1915-1920: rivoluzione messicana. Anno: 1915 50|1916-1924: Gli USA occupano la Repubblica Dominicana. Anno: 1916 33|1918: il presidente statunitense Wilson enuncia il suo programma di pace in 14 punti; istituzione di una Società delle Nazioni per assicurare la pace mondiale. Anno: 1918 99*|1920: Stati Uniti, XIX emendamento alla costituzione: concessione del voto alle donne. Anno: 1920 34|1921-1922: Conferenza internazionale di Washington per il disarmo. Anno: 1921 34|1924-1926: Stati Uniti, ondata di violenze scatenate nel Sud dal Ku-Klux-Klan. Anno: 1924 50|1925-1933: Cuba, dittatura del generale Machado. Anno: 1925 34|1929: "venerdì nero" a Wall Street: dagli USA parte la Grande Crisi; . Anno: 1929 34|1933: Stati Uniti, elezione a presidente del democratico Franklin Delano Roosevelt e varo del New Deal. Anno: 1933 50|1933-1979: Nicaragua, dittatura dei Somoza, terminata con la rivoluzione del Fronte sandinista di liberazione nazionale. Anno: 1933 51|1936: Sud Africa, inaugurata la politica di segregazione razziale. Anno: 1936 50|1937-1945: Brasile, Estado Novo di Getulio Vargas. Anno: 1937 34|1938: Conferenza panamericana di Lima: gli USA e altre venti nazioni americane riaffermano la decisione di opposizione a qualsiasi intervento straniero in America Latina. Anno: 1938 50|1939-1959: Cuba, dittatura del generale Batista. Anno: 1939 35|1940: settembre, inizia la guerra in Africa orientale; . Anno: 1940 35|1941: maggio, l'Italia perde il suo impero coloniale in Africa orientale. Anno: 1941 35|1941: agosto, Carta Atlantica firmata da Roosvelt e Churchill. Anno: 1941 35|1941: dicembre, il Giappone attacca gli USA a Pearl Harbour. Anno: 1941 37|1945: giugno-ottobre, firma delle carta delle Nazioni Unite, fondazione dell'ONU. Anno: 1945 50|1946: Argentina, presidenza Peron. Anno: 1946 1z37|1947: trattato di pace di Parigi; espulsione dei comunisti dai governi di Belgio, Francia, Italia, Austria; 37|1947: varo del Piano Marshall di assistenza USA alla ripresa europea; fondazione del Cominform e governi comunisti nell'Europa orientale (Truman definisce la sua dottrina del "containment", contenimento dell'espansione sovietica); si diffonde negli USA il "maccartismo" e la "caccia ai rossi". Anno: 1947 50|1952: Cuba, rivoluzione; Fidel Castro al potere. Anno: 1952 50|1954: Paraguay, dittatura di Stroessner; Guatemala, colpo di mano militare. Anno: 1954 37|1959: Importanti segni del "disgelo" USA-URSS, visita di Chruscëv in USA; dissidi ideologici Cina-URSS. Anno: 1959 51|1960: la maggioranza dei possedimenti coloniali dell'Africa raggiunge l'indipendenza. Anno: 1960 37|1961: Kennedy, presidente degli USA, promuove la distensione internazionale. Anno: 1961 51|1962: Indipendenza dell'Algeria. Anno: 1962 37|1963: A Dallas, uccisione di Kennedy: gli succede Johnson. Anno: 1963 51|1963: nasce l'Organizzazione dell'Unità Africana . Anno: 1963 50|1964: colpo di stato militare in Brasile. Anno: 1964 37|1964-1967: USA, rivolte nere (assassinio di Malcolm X, 1965), mobilitazione studentesca e aspre battaglie per i diritti civili. Anno: 1964 50|1966: Argentina, militari al governo. Anno: 1966 37|1967: Trattato di non proliferazione nucleare. Anno: 1967 50|1967: Che Guevara ucciso in Bolivia. Anno: 1967 37|1968: USA, assassinio di Martin Luther King. Anno: 1968 51|1969: Libia, colpo di stato di Muammar al-Qaddafi. . Anno: 1969 37|1969: 21 luglio, la navicella statunitense Apollo 11 sbarca sulla Luna. Anno: 1969 50|1970: Cile, governo di Unidad Popular. Anno: 1970 37|1971: si afferma la via del disarmo, denuclearizzazione del fondo marino, divieto d'uso della armi batteriologiche e accordo SALT (1972). Anno: 1971 50|1973: Argentina, ritorno del peronismo; Cile, dittatura di Pinochet. Anno: 1973 51|1975-1976: con il cambio di regime in Portogallo raggiungono l'indipendenza le ultime colonie africane, Angola e Mozambico. Anno: 1975 50|1976: Argentina e Uruguay colpi di stato militari. Anno: 1976 50|1979: Nicaragua rivoluzione sandinista. Anno: 1979 50|1980: Guerra civile in Salvador. Anno: 1980 54|1981-1985: presidenza USA a Reagan: stretta ideologica in politica estera, forti tagli alla spesa sociale, spinta al riarmo (progetto delle "guerre stellari"). Anno: 1981 52|1982: Guerra delle Falkland fra Gran Bretagna e Argentina. Anno: 1982 50|1983: intervento USA nell'isola di Grenada. Anno: 1983 50|1985: Vittoria sandinista in Nicaragua. Anno: 1985 40|1986: Vertice con Reagan sul disarmo nucleare. Anno: 1986 52|1986: Haiti, destituzione del dittatore Duvalier. Anno: 1986 54|1988: Presidenza USA a Bush: fra i primi atti invasione di Panama; inizia il ritiro sovietico dall'Afghanistan. Anno: 1988 30|1989: Intervento USA a Panama contro Noriega. Anno: 1989 30|1990: Sud Africa, liberazione di Nelson Mandela e inizio dello smantellamento del regime dell'apartheid. Anno: 1990 51|1990: Movimento indipendentista e anti-etiopico in Eritrea. Indipendenza della Namibia. Accordo d'unificazione dei due Yemen.. Anno: 1990 30|1991: Vittoria del partito islamico alle elezioni in Algeria, sospensione della transizione democratica, aggravamento delle tensioni fra governo e fronte islamico. Somalia, destituzione di Siad Barre: per il paese inizia un processo di dissoluzione del potere statale e di guerra interetnica. Start I: Strategic Arms Reduction Talks. . Anno: 1991 30|1992: Somalia, intervento USA. Rio, Summit della terra. Anno: 1992 30|1993: Gennaio, Start II. Anno: 1993 51|1993: Maggio, l'Eritrea raggiunge l'indipendenza. Anno: 1993 51|1993: Ottobre, Tentativo di colpo di stato dei Tutzi in Burundi, scoppio di violenze etniche.. Anno: 1993 30|1993: Dicembre, Premio Nobel per la pace alla coppia De Klerk - Mandela.. Anno: 1993 99*|1994: Gennaio, in Messico della rivolta zapatista del Chiapas. Anno: 1994 30|1994: Aprile, Genocidio in Ruanda (1 milione di morti). Le forze hutu al potere lanciano un appello al massacro della popolazione Tutzi e degli Hutu all'opposizione. Prime elezioni multiraziali nella Repubblica del Sud Africa le quali sanciscono la fine del regime di apartheid. Nelson Mandela è nominato presidente.. Anno: 1994 51|1994: Ottobre, elezioni in Mozambico dopo 17 anni di guerra civile. Presidente neo-eletto Chissano, del partito Frelimo che ha abbandonato il modello comunista. Ritorno ad Haiti del Presidente Aristide. Anno: 1994 99*|1995: Gennaio, conflitto fra Ecuador e Perù con rivendicazioni territoriali. Anno: 1995 99*|1995: Novembre, le elezioni in Algeria confermano presidente il generale Zeroual. Anno: 1995 99*|1996: Gennaio, colpo di Stato in Niger guidato dal capo delle Forze Armate. Anno: 1996 99*|1996: Aprile, recrudescenza della guerra civile in Liberia. Anno: 1996 99*|1996: Settembre, le Nazioni Unite firmano il trattato relativo alla messa in bando degli esperimenti nucleari. Anno: 1996 99*|1996: Novembre, Clinton viene rieletto Presidente degli Stati Uniti. Anno: 1996 52|1996: Dicembre, un commando di Tupac Amaru prende in ostaggio 350 ostaggi all'ambasciata giapponese a Lima. Anno: 1996 99*|1997: Maggio, colpo di Stato in Zaire di Laurent Desiré Kabila. Il Paese cambia nome divenendo Repubblica democratica del Congo. Anno: 1997 99*|1997: Maggio, colpo di Stato in Sierra Leone del maggiore Jolly Paul Koroma. Anno: 1997 99*|1997: Luglio, una sonda spaziale statunitense arriva per la prima volta su Marte. Anno: 1997 99*|1998: Gennaio, storico viaggio a Cuba di Papa Giovanni Paolo II. Anno: 1998